Spazio

Il telescopio per la caccia ai piccoli asteroidi

Si chiama “telescopio per l’osservazione panoramica” ma, anche se verrà costruito alle Hawaii, non ha niente a che fare con il turismo. Il Pan-STARRS (o Panoramic Survey Telescope & Rapid Response System) servirà agli astronomi per creare una mappa tridimensionale dettagliata del nostro sistema solare. Studiando in maniera più approfondita le galassie e la materia oscura.
Ma non solo. Il nuovo telescopio, in grado di identificare oggetti celesti che misurano meno di un chilometro, sarà usato anche per dare la caccia ai piccoli asteroidi, che potrebbero colpire la Terra.
Solitamente le meteore che vengono tenute sotto osservazione, sono quelle di grandi dimensioni (più di un chilometro da una parte all’altra) che, se colpissero il nostro pianeta, potrebbero creare pericolosi rivolgimenti climatici.
Ma anche i piccoli asteroidi non sono da sottovalutare, secondo gli esperti, poiché potrebbero creare notevoli danni a livello locale.
Come nel 1908, quando un meteorite colpì la zona desertica di Tunguska, in Siberia. Se lo stesso oggetto fosse caduto in una zona urbana avrebbe creato morte e distruzione.

Nella foto: il prototipo Pan-STARRS PS1 a Haleakala, nelle Hawaii, capace di riprendere oggetti piccoli grazie a una telecamera superavanzata. Clicca sopra la foto per ingrandire l'immagine.

10 ottobre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us