Spazio

Il telescopio della NASA e le foto del Sole

Lo studio delle foto del Sole catturate nel 2012 dal telescopio Hi-C (NASA) ha rivelato inattesi filamenti di plasma in una regione che si riteneva neutra: la fisica del Sole continua a sorprendere.

Un team internazionale di ricercatori coordinati dalla University of Central Lancashire (UK) ha rilasciato straordinarie immagini del Sole, in alta risoluzione, riprese dal telescopio Hi-C (High Resolution Coronal Imager) della NASA durante il suo volo suborbitale del 2012. Lo studio di quelle immagini, pubblicato su Astrophysical Journal, ha permesso di scoprire che parti dell'atmosfera del Sole, ritenute oscure o prive di particolari distintivi, sono in realtà colme di filamenti di plasma (gas ad altissima temperatura) relativamente sottili, del diametro di circa 500 chilometri. Ognuno dei filamenti raggiunge una temperatura di circa un milione di gradi e possono essere lunghi anche migliaia di chilometri. I filamenti seguono le linee del campo magnetico locale, ma la loro spiefilamenti di plasma, gazione è al momento incerta, perché il quadro generale che spiega i campi magnetici del Sole non li prevede.

Un'immagine del Sole catturata durante il volo suborbitale del telescopio Hi-C, compiuto nel 2012
Un'immagine del Sole catturata durante il volo suborbitale del telescopio Hi-C, compiuto nel 2012: lo studio di queste immagini ha rivelato strutture inattese. © University of Central Lancashire

Il fisico solare Robert Walsh, uno dei ricercatori, a commento delle immagini dell'Hi-C afferma che «per avere un'idea del progresso ottenuto con queste immagini si pensi alla differenza nel vedere una partita di calcio con un televisore normale e uno ad alta risoluzione: il primo ci mostra un bel campo da calcio uniforme, il secondo ci permette di vedere anche i fili d'erba».

 

Una nuova missione. L'11 luglio del 2012 l'Hi-C, in testa a un razzo che lo portò fino a 283 km di quota, ebbe giusto una decina di minuti per scattare 165 immagini di una piccola regione del Sole all'ultravioletto, prima di proseguire lungo la parabola che l'avrebbe riportato a terra. Equipaggiato con una fotocamera la cui risoluzione era 14 volte superiore agli strumenti del Solar Dynamics Observatory, l'Hi-C ha potuto rilevare strutture con diametri nell'ordine dei 70 km (lo 0,01% delle dimensioni del Sole).

Un'immagine del Sole catturata durante il volo suborbitale del telescopio Hi-C, compiuto nel 2012
Un'immagine del Sole catturata durante il volo suborbitale del telescopio Hi-C, compiuto nel 2012: lo studio di queste immagini ha rivelato strutture inattese. © University of Central Lancashire

Il team sta ora pianificando un secondo lancio per catturare nuove immagini in alta risoluzione su aree specifiche, che per l'occasione potrebbero essere analizzate contemporaneamente dagli strumenti a risoluzione inferiore ma maggiore campo delle sonde in viaggio attorno al Sole, ossia la Parker Solar Probe della NASA e il Solar Orbiter dell'ESA. Spiega Amy Winebarger, responsabile scientifica dell'Hi-C, che «queste immagini ci mostrano un quadro totalmente nuovo dello strato più esterno del Sole», che abbiamo bisogno di comprendere meglio, non solo per capire a fondo "come funziona" la nostra stella da punto di vista puramente scientifico, ma anche per sviluppare nuovi modelli che permettano di prevedere i brillamenti e le esplosioni solari.

11 aprile 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us