Spazio

Il telescopio della NASA e le foto del Sole

Lo studio delle foto del Sole catturate nel 2012 dal telescopio Hi-C (NASA) ha rivelato inattesi filamenti di plasma in una regione che si riteneva neutra: la fisica del Sole continua a sorprendere.

Un team internazionale di ricercatori coordinati dalla University of Central Lancashire (UK) ha rilasciato straordinarie immagini del Sole, in alta risoluzione, riprese dal telescopio Hi-C (High Resolution Coronal Imager) della NASA durante il suo volo suborbitale del 2012. Lo studio di quelle immagini, pubblicato su Astrophysical Journal, ha permesso di scoprire che parti dell'atmosfera del Sole, ritenute oscure o prive di particolari distintivi, sono in realtà colme di filamenti di plasma (gas ad altissima temperatura) relativamente sottili, del diametro di circa 500 chilometri. Ognuno dei filamenti raggiunge una temperatura di circa un milione di gradi e possono essere lunghi anche migliaia di chilometri. I filamenti seguono le linee del campo magnetico locale, ma la loro spiefilamenti di plasma, gazione è al momento incerta, perché il quadro generale che spiega i campi magnetici del Sole non li prevede.

Un'immagine del Sole catturata durante il volo suborbitale del telescopio Hi-C, compiuto nel 2012
Un'immagine del Sole catturata durante il volo suborbitale del telescopio Hi-C, compiuto nel 2012: lo studio di queste immagini ha rivelato strutture inattese. © University of Central Lancashire

Il fisico solare Robert Walsh, uno dei ricercatori, a commento delle immagini dell'Hi-C afferma che «per avere un'idea del progresso ottenuto con queste immagini si pensi alla differenza nel vedere una partita di calcio con un televisore normale e uno ad alta risoluzione: il primo ci mostra un bel campo da calcio uniforme, il secondo ci permette di vedere anche i fili d'erba».

 

Una nuova missione. L'11 luglio del 2012 l'Hi-C, in testa a un razzo che lo portò fino a 283 km di quota, ebbe giusto una decina di minuti per scattare 165 immagini di una piccola regione del Sole all'ultravioletto, prima di proseguire lungo la parabola che l'avrebbe riportato a terra. Equipaggiato con una fotocamera la cui risoluzione era 14 volte superiore agli strumenti del Solar Dynamics Observatory, l'Hi-C ha potuto rilevare strutture con diametri nell'ordine dei 70 km (lo 0,01% delle dimensioni del Sole).

Un'immagine del Sole catturata durante il volo suborbitale del telescopio Hi-C, compiuto nel 2012
Un'immagine del Sole catturata durante il volo suborbitale del telescopio Hi-C, compiuto nel 2012: lo studio di queste immagini ha rivelato strutture inattese. © University of Central Lancashire

Il team sta ora pianificando un secondo lancio per catturare nuove immagini in alta risoluzione su aree specifiche, che per l'occasione potrebbero essere analizzate contemporaneamente dagli strumenti a risoluzione inferiore ma maggiore campo delle sonde in viaggio attorno al Sole, ossia la Parker Solar Probe della NASA e il Solar Orbiter dell'ESA. Spiega Amy Winebarger, responsabile scientifica dell'Hi-C, che «queste immagini ci mostrano un quadro totalmente nuovo dello strato più esterno del Sole», che abbiamo bisogno di comprendere meglio, non solo per capire a fondo "come funziona" la nostra stella da punto di vista puramente scientifico, ma anche per sviluppare nuovi modelli che permettano di prevedere i brillamenti e le esplosioni solari.

11 aprile 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us