Spazio

Il telescopio cinese da due anni sulla Luna

A bordo del lander Chang’e 3 un piccolo osservatorio agli ultravioletti, che sfrutta l'assenza di atmosfera per osservazioni privilegiate.

Sono passati due anni da quando la Cina ha inviato la sua prima, seguitissima missione sul suolo lunare. E mentre il rover Yutu ha cessato di funzionare a marzo di quest'anno, il lander Chang’e 3 sembra passarsela ancora bene. Non solo.

In un articolo scientifico pubblicato questa settimana, i ricercatori cinesi responsabili della missione hanno rivelato anche di aver inviato sul suolo lunare, montato a bordo del lander, un telescopio robotico di 15 cm che funziona ininterrottamente da due anni.

postazione speciale. Il dispositivo è attivo nella banda degli ultravioletti e adatto a osservazioni astronomiche impossibili da compiere da Terra. La Luna è priva di atmosfera e la qualità delle osservazioni nell'ultravioletto da lassù non è raggiungibile con le strumentazioni terrestri.

Il telescopio, che nei piani iniziali doveva funzionare soltanto per un anno, ha invece all'attivo già 2 mila ore di osservazioni e ha già studiato una quarantina di stelle. Nel suo mirino è finita anche la Galassia Girandola (NGC 5457) nella foto qui sotto: non un'immagine spettacolare come quelle che siamo abituati a vedere, ma un importante documento nella gamma degli UV.

La Galassia Girandola fotografata dal telescopio lunare. © NAOC/ILOA/UH-Hilo/CFHT

Primato. Gli astronauti dell'Apollo 16 portarono sulla Luna un telescopio agli ultravioletti a funzionamento manuale, ma quello cinese è il primo a funzionare da remoto. Molto si deve al suo mantenimento: all'alba e al tramonto, quando la polvere lunare è più fitta, viene riposto all'interno del lander. Grazie a questo accorgimento si è conservato finora, e potrebbe vedere ulteriormente estendere la sua missione alla fine dell'anno.

14 ottobre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us