Spazio

La voce del neonato buco nero

Per la prima è stato possibile isolare, in un treno di onde gravitazionali rilevato nel 2015, due toni riconducibili ai primi istanti di vita di un buco nero nato da una collisione tra altri due. Un risultato che fino a qualche tempo fa si pensava irraggiungibile con le attuali tecnologie.

Immaginate di colpire una campana con un martello, e di mettervi in ascolto del tintinnio che ne deriva. Quando due buchi neri collidono, avviene - con le dovute proporzioni - qualcosa di analogo: soltanto che al posto delle onde acustiche, possiamo metterci in ascolto di quelle gravitazionali. Analizzando gli "accordi" di uno scontro tra due buchi neri, un gruppo di astrofisici statunitensi ha individuato due note specifiche, emesse non nella collisione, ma dal buco nero che ne è emerso.

Lo studio è frutto della collaborazione tra gli scienziati del Massachusetts Institute of Technology e del California Institute of Technology, ed è pubblicato su Physical Review Letters.

Orecchio musicale. La scoperta deriva da una nuova analisi del primo treno di onde gravitazionali relativo a uno scontro tra buchi neri - GW 150914 - rilevato nel settembre 2015. Il team si è concentrato sulla parte appena successiva al picco del segnale, ossia il momento più forte del "cinguettio" (chirp) che descrive lo scontro. E qui è riuscito a isolare la firma corrispondente alle frequenze della vibrazione del nuovo buco nero, con una precisione sufficiente a individuare due "note" distinte corrispondenti a una fase che gli esperti chiamano ringdown.

Il primo respiro. Quando due buchi neri si fondono in uno, esiste un periodo molto breve di tempo in cui il nuovo oggetto celeste oscilla rilasciando onde gravitazionali più deboli e di breve durata, dalla frequenza ben distinta.

Questi istanti vengono chiamati, appunto, ringdown, ma finora si pensava che le loro vibrazioni caratteristiche nello spazio-tempo fossero troppo deboli per essere distinte dal resto del "rumore". La scoperta ha lasciato sorpresi i ricercatori anche perché si pensava che le armonie tipiche dei primi istanti di vita di un buco nero appena nato si perdessero prima della sua raggiunta stabilità.

Descrizione precisa. Dall'analisi di questi due toni gli scienziati sono riusciti a calcolare la massa e il momento angolare del buco nero appena formato, così come previsto dalla Teoria della Relatività generale di Einstein. Queste due proprietà sono risultate le uniche due deducibili, così come vuole il cosiddetto teorema no-hair o dell'essenzialità, secondo il quale tutte le altre informazioni relative a un buco nero diventano inaccessibili perché perse dietro all'orizzonte degli eventi (ossia quel confine superato il quale nulla può tornare indietro, e dunque nulla può essere visto o rilevato): «È la prima volta che misurazioni sperimentali riescono a testare direttamente il teorema no-hair», afferma il fisico Maximiliano Isi del MIT, tra gli autori dello studio.

24 settembre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us