Spazio

Il successo dell'anti-Shuttle

Ha superato brillantemente il primo test "Phoenix", il nuovo veicolo spaziale europeo progettato per missioni spaziali.

Il successo dell'anti-Shuttle
Ha superato brillantemente il primo test "Phoenix", il nuovo veicolo spaziale europeo progettato per missioni spaziali.

Phoenix è lungo 7 metri e ha un'apertura alare di 4 metri: pesa una tonnellata e durante la caduta libera a cui è stato sottoposto prima dell'atterraggio ha raggiunto i 144 km/h. Foto: © EADS SPACE Transportation
Phoenix è lungo 7 metri e ha un'apertura alare di 4 metri: pesa una tonnellata e durante la caduta libera a cui è stato sottoposto prima dell'atterraggio ha raggiunto i 144 km/h.
Foto: © EADS SPACE Transportation

Riuscire a far atterrare automaticamente un prototipo di shuttle, lasciato cadere da un potente elicottero che lo trasporta da un'altezza di 2.500 metri. Ci sono riusciti i tecnici e gli scienziati dell'EADS Space Transportation, per conto dell'ESA, l'ente spaziale europeo: lo scopo è stato quello di testare questo veicolo capace di atterrare senza pilota, che è nelle dimensioni solo un sesto dello Shuttle della Nasa.
Il volo di “Phoenix”, come è stato battezzato il prototipo, è durato soltanto 90 secondi, ma ha fatto trattenere il respiro a tutti i ricercatori dell'Esa, poiché notevoli sono le speranze (e gli investimenti) su questo veicolo. Quando sarà pronto - non prima del 2015-2020 - oltre a essere usato per l'invio di satelliti nello spazio, potrebbero diventare veicolo di trasporto di astronauti in un futuro non vicinissimo (40 o 50 anni, secondo Mathias Spude portavoce della EADS Space Transportation).
Riciclo spaziale. “Questo volo dimostra certamente che siamo in grado di gestire tecnicamente l'atterraggio automatico di un veicolo spaziale riutilizzabile e senza equipaggio”, spiega Peter Kyr che ha condotto il progetto. Proprio sulla riutizzabilità di Phoenix si punta molto visto che questo permetterebbe di ridimensionare notevolmente i costi delle missioni spaziali. L'unico veicolo spaziale riutilizzabile è oggi lo Shuttle americano che dovrebbe comunque essere mandato in pensione nel 2010 e che ha una tecnologia ormai obsoleta e costi di gestione insostenibili.

(Notizia aggiornata al 12 maggio 2004)

12 maggio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us