Spazio

Il robot sottomarino della Nasa per i mari di Titano

La Nasa mostra il suo progetto per l'esplorazione di Titano: ecco il video del robot sommergibile - ancora un concept - che vuole spedire attorno a Saturno.

Tra tutte le frontiere delle prossime, ambiziose esplorazioni spaziali, oggi Titano è la grande sfida. Come ottenere dati scientifici sulla composizione dei fiumi e dei mari di idrocarburi della più grande tra le lune di Saturno?

La Nasa risponde alla domanda con un concept che mostra come potrebbe essere un'eventuale missione spaziale nel Kraken Mare, il più grande tra i mari di Titano, che si stima possa essere più grande del Mar Caspio (circa 400.000 km quadrati).

Caratteristiche rare. L'ipotetico sottomarino dovrebbe poter lavorare in condizioni proibitive, con onde imponenti e cambi di maree; dovrebbe poter essere lanciato in mare dalla sonda che lo trasporterà senza subire danni, e - oltre a lavorare sotto la superficie - dovrebbe poter riemergere di tanto in tanto per trasmettere dati scientifici alle stazioni di Terra.

Un lungo viaggio. Il mezzo potrebbe compiere qualcosa come 2000 chilometri in una missione di 90 giorni, muovendosi senza l'ausilio di parti mobili grazie a un generatore termoelettrico a radioisotopi, un generatore di energia elettrica basato sul decadimento di isotopi radioattivi.

A che cosa servirà. Tra i principali obiettivi scientifici ci sarebbero l'analisi della composizione chimica del mare di idrocarburi, la misurazione di correnti e maree e la ripresa di filmati e immagini. In questa fase del progetto non si fa riferimento ad altri eventuali obiettivi scientifici.

Data incerta. Non si sa molto neanche sui tempi di un'eventuale missione, che saranno dettati da ragioni economiche e di disponibilità tecnologica di un tale mezzo. Oltre che da motivi logistici, perché l'orbita di Titano attorno a Saturno si completa ogni 30 anni terrestri, e la posizione dei due corpi celesti rispetto alla Terra influirà sul calendario della missione.

In avanscoperta. Prima di inviare un sottomarino su Titano potrebbe essere utile depositarvi una boa, per testare le condizioni sul campo, in una sorta di missione intermedia (nel 2009 ne fu proposta una, che è stata poi cancellata). Qui sotto: il video in computer grafica di questa nuova, fantastica avventura nello spazio.

18 febbraio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us