Spazio

Il sorvolo immaginario di Giove

Lasciatevi trasportare in un flyby virtuale del gigante gassoso e delle sue variegate perturbazioni, in un super realistico time-lapse.

Come apparirebbe Giove, se potessimo esplorarlo da vicino a bordo di un'ipotetica astronave? Potete farvene un'idea guardando questo time-lapse ottenuto non – come si potrebbe pensare – dalle immagini acquisite dalla sonda Juno, ma da una serie di foto del pianeta scattate dalla Terra nell'arco di tre mesi, a partire da dicembre 2014.

Collage virtuale. Un gruppo di 91 astronomi ha partecipato al progetto raccogliendo oltre 1000 foto, che sono poi state assemblate per simulare un sorvolo del pianeta che termina sopra il suo polo nord. Giove appare prima come un puntino in lontananza; avvicinandosi, si notano le sue bande di nubi in rapida rotazione, la Grande Macchia Rossa in piena attività e altre tempeste minori transitorie, gli ovali bianchi (nuvole fredde situate nell'alta atmosfera del Pianeta).

Video Composition & Copyright: Peter Rosén et al.

23 maggio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us