Spazio

Il Sole torna a farsi sentire

Il 3 maggio il telescopio SDO ha catturato un potente brillamento solare. Ecco le foto e il video.

Il 3 maggio scorso una macchia solare è "esplosa" in un magnifico brillamento. L'enorme energia immagazzinata nel suo campo magnetico è scoppiata dando vita a una protuberanza solare relativamente debole (magnitudo 5.7, un livello medio), ma molto spettacolare: la guglia di plasma ha raggiunto l'altezza di 200.000 chilometri sopra la superficie solare (vedi video in basso).

Fiammata solare
I brillamenti sono un evento abbastanza tipico del Sole (e di tutte le stelle): si tratta di esplosioni che si producono nella fotosfera, la superficie visibile del Sole dove la temperatura si aggira tra i 4.000 °C e gli 8.000 °C, in prossimità di una macchia solare (aree più scure del Sole) dove il campo magnetico locale si contorce fino a spezzare le proprie linee e ricomporsi.

L’energia rilasciata – paragonabile a quella di miliardi di tonnellate di tritolo – fuoriesce sotto varie forme: soprattutto raggi gamma e raggi X, ma anche particelle come elettroni e protoni.

[Guarda anche le più belle immagini inviate dal telescopio SDO]

Classifica
Gli scienziati ordinano i brillamenti solari in base alla loro intensità. Quelli di classe M sono eventi di media forza, e sono i più deboli tra quelli che possono comunque avere un impatto sulla Terra. Il più forte tipo di tempesta solare sono quelle di classe X. Quando sono dirette verso la Terra, possono costituire una minaccia per gli astronauti nello spazio ed i veicoli spaziali, e possono anche interferire con le comunicazioni, i segnali di navigazione GPS, e causare blackout radio.

Ciclo di 11 anni
Secondo gli esperti quest'attività solare particolarmente "violenta" non cesserà fino alla fine del 2013 quando si concluderà il cosiddetto ciclo solare, il periodo lungo in media 11 anni, che intercorre tra un periodo di minimo dell'attività solare e il successivo minimo. La lunghezza del periodo non è strettamente regolare ma può variare tra i 10 e i 12 anni.
Il Sole al momento è in una fase di attività crescente, e raggiungerà il massimo proprio in quei mesi. Per fortuna le grandi esplosioni solari (coronal mass ejections, emissioni di massa coronale) sono rare e nessuno prevede di dover fare i conti con esplosioni come quella del 1859, quando le aurore boreali vennero osservate anche sugli Stati Uniti e in Europa e il telegrafo andò in tilt.

Qui sotto il video del brillamento del 3 maggio 2014 realizzato dall'astronomo Phil Plait sui dati di SDO. Si tratta di 3 ore di attività solare compressi in solo 19 secondi.

6 maggio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us