Spazio

Il Sole sta bene; la fisica un po' meno

Gli elusivi neutrini provenienti dal Sole sono meno del previsto. Perché?

Il Sole sta bene; la fisica un po' meno
Gli elusivi neutrini provenienti dal Sole sono meno del previsto. Perché?

L'interno del KamLAND, lo strumento giapponese rivelatore di neutrini.
L'interno del KamLAND, lo strumento giapponese rivelatore di neutrini.

Un imponente strumento di ricerca in Giappone è riuscito a capire finalmente una parte della sorte dei neutrini, le sfuggenti particelle che arrivano da ogni stella (o da ogni fonte di radiazioni, come le centrali nucleari) ma passano attraverso i nostri corpi quasi senza toccarci. In un enorme deposito riempito di purissimo olio per bambini un team di ricerca internazionale, dopo 150 giorni di osservazione degli antineutrini provenienti dalle centrali nucleari giapponesi e coreane, ha scoperto solo 54 particelle invece degli 87 previste. Questo significa che alcuni degli antineutrini che hanno colpito l'osservatorio (chiamato KamLAND) hanno cambiato natura; si sono trasformati, in particolare, da antineutrini elettronici in antineutrini mu o tau, non rilevabili. Proprio come accade per i neutrini "veri" che provengono dal Sole, studiati da molto tempo. Ma questa carenza di antineutrini non era giustificata, a meno che le particelle stesse non violassero il cosiddetto Modello Standard, la teoria di base che governa l'interazione tra particelle fisiche. Una delle conseguenze della scoperta è proprio che i neutrini non obbediscono al Modello Standard; che dovrebbe, prima o poi, essere modificato.

(Notizia aggiornata al 14 dicembre 2002)

13 dicembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us