Spazio

Il Sole morente distruggerà gli asteroidi

Fra 5 miliardi di anni il Sole diventerà talmente brillante che la sua luce farà andare in pezzi gli asteroidi della fascia principale.

Prima di morire come nana bianca, il Sole attraverserà la fase di gigante rossa, aumentando fino a 10.000 volte la sua luminosità. Questo avrà un effetto devastante sulla Terra, facendo evaporare tutti gli oceani e cancellando eventuali tracce di vita. Ma agli asteroidi andrà addirittura peggio. Un recente studio ha infatti calcolato che, a causa della luce solare, gli asteroidi della fascia principale andranno in pezzi. Persino i frammenti saranno a loro volta sbriciolati fino ad arrivare a massi spaziali più piccoli di 200 metri.

Asteroide Itokawa.
L'asteroide Itokawa, visitato nel 2005 dalla missione Hayabusa I. © JAXA

Colpo del Sole. A dare alla luce del Sole il potere di frantumare gli asteroidi è l'effetto YORP. Quando un corpo viene colpito dalla luce, assorbe calore per poi rilasciarlo dalla superficie, generando così una piccolissima spinta nella direzione opposta.

Negli asteroidi, che hanno una forma non sferica, questo calore viene rilasciato in maniera non uniforme, quindi l'asteroide ruoterà sempre più velocemente nel verso opposto rispetto a quello in cui espelle più calore. La missione Hayabusa I, ha misurato l'effetto YORP sull'asteroide Itokawa, che vede aumentare la sua velocità di rotazione di una quantità quasi infinitesimale ogni anno.

In effetti, l'effetto YORP è molto debole, ma quando il Sole sarà 10'000 volte più potente riuscirà a distruggere gli asteroidi in meno di 1 milione di anni. Quando gli asteroidi gireranno su sé stessi in meno di 2 ore, ci penserà la forza centrifuga a farli in pezzi. Anche i frammenti saranno a loro volta frantumati, finché tutti gli asteroidi non saranno ridotti in macerie.

Fato comune. Questo non accadrà solo nel Sistema Solare, ma in tutti i sistemi con stelle che, come il Sole, sono destinate a diventare giganti rosse e poi nane bianche. Gli astronomi hanno comprovato le loro simulazioni guardando antichi sistemi stellari: in una nana bianca su quattro sono stati in grado di osservare i resti metallici degli asteroidi.

Asteroide Ryugu: è pericoloso colpirlo per deviarlo dalla sua rotta
L'asteroide Ryugu, studiato dalla sonda giapponese Hayabusa 2 (clicca per ingrandire l'immagine). © JAXA

Insieme per caso. A questo destino scamperanno solo i pianeti nani (come ad esempio Cerere e Plutone), che sopravviveranno grazie alla loro integrità strutturale. Gli asteroidi invece, come visto dalla missione Hayabusa II, non sono così coesi: più che a dei pianeti somigliano a un agglomerato di massi. A quanto pare, in astronomia, l'unione fa la forza solo se abbastanza salda.

26 febbraio 2020 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us