Spazio

Il Sole è più calmo delle altre stelle

Da almeno 9 mila anni il Sole ha un'attività molto ridotta: lo dimostra il confronto con altri 369 corpi celesti simili, scoperti dal satellite Kepler.

Il Sole è una stella particolarmente calma. Come sapranno bene gli appassionati di aurore boreali (fenomeno che dipende proprio dall'attività del Sole), ci troviamo attualmente in una fase di minimo del ciclo undecennale di attività della nostra stella: ecco perché attualmente le aurore sono meno frequenti, così come le macchie e le tempeste solari. Ma, soprattutto, il Sole è molto più "calmo" e stabile rispetto alle altre stelle, e questa tranquillità dura da almeno 9 mila anni. Lo ha messo in evidenza una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Science.

All'indietro nel tempo. Lo studio, realizzato al Max Planck Institute for Solar System Research di Göttingen, in Germania, ha messo a confronto la nostra stella con altre 369 simili (e molte altre meno simili), e ha trovato che il Sole è all'ultimo posto riguardo a variazioni di luminosità.

L'attività del Sole è stata valutata non solo in base alle osservazioni attuali, ma anche all'indietro nel tempo nel corso dei secoli e perfino dei millenni. La nostra stella, infatti, è sotto osservazione da parte dagli astronomi fin dal 1610; mentre, per ciò che è avvenuto prima, è possibile basarsi sulle tracce lasciate dai raggi cosmici (raggi energetici provenienti dallo spazio) negli anelli degli alberi e nelle carote di ghiaccio estratte in Antartide e in Groenlandia. Questo tipo di analisi ha permesso di ricostruire la storia dell'attività solare fino a 9.000 anni fa.

Cacciatori di stelle. A questo punto i ricercatori hanno selezionato, tra le circa 150 mila stelle studiate dal telescopio Kepler della Nasa tra il 2009 e il 2013 – e aiutandosi con le osservazioni del satellite europeo Gaia -  quelle che più assomigliano al Sole, cioè che hanno una temperatura superficiale di circa 6.000 °C, una massa e una composizione paragonabile, un'età compresa tra 4 e 5 miliardi di anni (come il Sole) e un periodo di rotazione compreso tra i 20 e i 30 giorni (il Sole ruota su sé stesso in 24,4 giorni). «La rotazione è un parametro importante, in quanto influenza profondamente il campo magnetico della stella e quindi tutto quello che avviene al suo interno e sulla superficie», commenta Sami Solanki, direttore del Max Planck Institute for Solar System Research e tra gli autori della ricerca.

Risultati. Il confronto ha permesso di affermare che negli ultimi 140 anni il Sole è stato ben cinque volte meno variabile delle altre stelle. E anche la sua attività è stata molto inferiore, almeno della metà.

Il motivo di questa calma, però, è tutt'altro che chiaro. Potrebbe essere una situazione momentanea, visto che 9 mila anni sono un batter di ciglia nella vita della nostra stella. Che, in un lontano futuro, si potrebbe risvegliare.

24 maggio 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us