Spazio

Il Sole è più calmo delle altre stelle

Da almeno 9 mila anni il Sole ha un'attività molto ridotta: lo dimostra il confronto con altri 369 corpi celesti simili, scoperti dal satellite Kepler.

Il Sole è una stella particolarmente calma. Come sapranno bene gli appassionati di aurore boreali (fenomeno che dipende proprio dall'attività del Sole), ci troviamo attualmente in una fase di minimo del ciclo undecennale di attività della nostra stella: ecco perché attualmente le aurore sono meno frequenti, così come le macchie e le tempeste solari. Ma, soprattutto, il Sole è molto più "calmo" e stabile rispetto alle altre stelle, e questa tranquillità dura da almeno 9 mila anni. Lo ha messo in evidenza una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Science.

All'indietro nel tempo. Lo studio, realizzato al Max Planck Institute for Solar System Research di Göttingen, in Germania, ha messo a confronto la nostra stella con altre 369 simili (e molte altre meno simili), e ha trovato che il Sole è all'ultimo posto riguardo a variazioni di luminosità.

L'attività del Sole è stata valutata non solo in base alle osservazioni attuali, ma anche all'indietro nel tempo nel corso dei secoli e perfino dei millenni. La nostra stella, infatti, è sotto osservazione da parte dagli astronomi fin dal 1610; mentre, per ciò che è avvenuto prima, è possibile basarsi sulle tracce lasciate dai raggi cosmici (raggi energetici provenienti dallo spazio) negli anelli degli alberi e nelle carote di ghiaccio estratte in Antartide e in Groenlandia. Questo tipo di analisi ha permesso di ricostruire la storia dell'attività solare fino a 9.000 anni fa.

Cacciatori di stelle. A questo punto i ricercatori hanno selezionato, tra le circa 150 mila stelle studiate dal telescopio Kepler della Nasa tra il 2009 e il 2013 – e aiutandosi con le osservazioni del satellite europeo Gaia -  quelle che più assomigliano al Sole, cioè che hanno una temperatura superficiale di circa 6.000 °C, una massa e una composizione paragonabile, un'età compresa tra 4 e 5 miliardi di anni (come il Sole) e un periodo di rotazione compreso tra i 20 e i 30 giorni (il Sole ruota su sé stesso in 24,4 giorni). «La rotazione è un parametro importante, in quanto influenza profondamente il campo magnetico della stella e quindi tutto quello che avviene al suo interno e sulla superficie», commenta Sami Solanki, direttore del Max Planck Institute for Solar System Research e tra gli autori della ricerca.

Risultati. Il confronto ha permesso di affermare che negli ultimi 140 anni il Sole è stato ben cinque volte meno variabile delle altre stelle. E anche la sua attività è stata molto inferiore, almeno della metà.

Il motivo di questa calma, però, è tutt'altro che chiaro. Potrebbe essere una situazione momentanea, visto che 9 mila anni sono un batter di ciglia nella vita della nostra stella. Che, in un lontano futuro, si potrebbe risvegliare.

24 maggio 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us