Spazio

Il Sole è in un buco cosmico

Una regione quasi senza gas per il nostro Sistema Solare. L'origine, una stella esplosa.

Il Sole è in un buco cosmico
Una regione quasi senza gas per il nostro Sistema Solare. L'origine, una stella esplosa.

La regione della Via Lattea dove è situato il Sole è vuota di gas.Clicca qui per ingrandire l'immagine (attenzione, l'immagine è di quasi 100 kbyte).© Nasa.
La regione della Via Lattea dove è situato il Sole è vuota di gas.
Clicca qui per ingrandire l'immagine (attenzione, l'immagine è di quasi 100 kbyte).© Nasa.

La prima mappa tridimensionale dettagliata della nostra zona galattica ha permesso a ricercatori francesi e dell'università di Berkeley, in California, di scoprire che il nostro Sistema Solare è in una situazione privilegiata. Si trova infatti in una zona della Galassia quasi priva di gas, che attraversa il piano della Via Lattea. Il Sole e il suo corteo di pianeti giacciono quindi n una specie di bolla vuota più calda del resto della regione galattica circostante. Il gas nella bolla del Sistema Solare ha una densità da 100 a 1000 volte inferiore a quella delle zone vicine.
Immane esplosione. I ricercatori pensano che la ragione per cui si è creato questa zona vuota sia stata la nascita, uno o due milioni di anni fa, di una o più supernove non lontane, che hanno spazzato via, con il “vento” prodotto, il gas della nostra regione. Gli astrofisici non escludono che la cavità sia piena di gas ionizzato, perché i venti stellari avrebbero spazzato via solo l'idrogeno non ionizzato, più denso, lasciando alle spalle quello ionizzato.
Altre ipotesi, come quella che afferma come una stella possa essere passata attraverso la zona “bucando” l'area, potrebbero essere chiarite solo con il lancio di alcuni satelliti, come il Chips (Cosmic Hot Interstellar Plasma Spectrometer- spettrometro per il plasma caldo interstellare cosmico), che studierebbe il gas a oltre 500.000 °C nei pressi del nostro Sistema Solare.

(Notizia aggiornata al 14 giugno 2003)

6 giugno 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us