Spazio

Il Sole di mezzanotte su Marte

  Questa immagine panoramica è il mosaico di una serie di fotogrammi ripresi dalla camera stereoscopica a bordo del lander Phoenix e mostra le...

Questa immagine panoramica è il mosaico di una serie di fotogrammi ripresi dalla camera stereoscopica a bordo del lander Phoenix e mostra le successive posizioni del Sole a cavallo della mezzanotte. La sequenza è iniziata intorno alle 10 di sera, ora locale marziana, ed è terminata alle 2 del mattino. Marte ha l’asse di rotazione inclinato rispetto al piano dell’orbita di poco più di 25 gradi, quindi come sulla Terra il cui asse è inclinato di 23,45 gradi, anche il pianeta rosso è soggetto al ciclo delle stagioni, la cui durata media è di poco inferiore ai 6 mesi.
Phoenix si è posato poco sopra il circolo polare settentrionale marziano dove adesso è estate, per cui a queste latitudini, come sul nostro pianeta, il Sole non cala mai sotto l’orizzonte per alcuni giorni a cavallo del solstizio.
Infine una grande novità, anche se attesa. Il piccolo laboratorio chimico che analizza il suolo raccolto dal braccio meccanico del lander ha rilevato in maniera inequivocabile la presenza di acqua. Si tratta quindi della prima evidenza diretta che il suolo marziano, almeno nella regione in cui si è posata Phoenix, è intriso di ghiaccio d’acqua. Che su Marte fosse presente l’acqua sotto forma di ghiaccio era già stato rilevato dall’orbita dagli strumenti della sonda Mars Odyssey ed anche dai primi scavi effettuati da Phoenix era subito stato notato che alcune macchie biancastre, visibili nelle piccole fosse lasciate a seguito del prelievo del terreno, dopo poco tempo di esposizione al Sole erano scomparse. Si trattava quindi, come sospettato, di ghiaccio d’acqua sublimato una volta che il suolo era stato riscaldato dall’irraggiamento solare.
È quindi una buona notizia per la futura esplorazione umana del pianeta rosso che secondo i piani è prevista intorno al 2030, anche se gli ostacoli da superare sia di ordine economico sia di tipo tecnologico sono ancora notevoli.

29 agosto 2008 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us