Spazio

Il Sistema Solare è speciale?

Uno studio statistico rivela che la maggior parte dei sistemi solari scoperti nello Spazio sono composti da pianeti di dimensioni simili tra loro e distanziati in modo regolare, come piselli nel loro baccello. Il nostro sistema solare sembra un'eccezione.

Un gruppo di astronomi dell'Università di Montréal (Canada) spiega, in un studio riportato dall'Astronomical Journal (sommario, in inglese), che le osservazioni rivelano che, nella maggior parte dei casi, i pianeti che ruotano attorno a una stessa stella sono tra loro molto simili nelle dimensioni e nella spaziatura orbitale (la distanza tra un pianeta e l'altro). Queste caratteristiche sono state rilevate dall'analisi dei dati raccolti con il Keck Observatory, puntato sui sistemi planetari scoperti dal telescopio spaziale Kepler.

La prima cosa che se ne deduce è che questo potrebbe voler dire che la maggior parte dei sistemi planetari che abbiamo finora osservato ha avuto un'evoluzione molto differente da quella del Sistema Solare, formato invece da pianeti di varie dimensioni (basti pensare a Mercurio e a Giove).

Studi statistici. Grazie all'ormai vasto campionario di esopianeti e di sistemi planetari individuati da Kepler è possibile realizzare studi statistici che danno indicazioni generali sulla nascita e l'evoluzione di quei sistemi. Spiega Lauren Weiss (California Kepler Survey), primo firmatario dello studio: «Abbiamo utilizzato il telescopio Keck alle Hawaii per ottenere spettri ad alta risoluzione - ossia analisi della luce delle stelle di grande dettaglio - di 1.305 stelle attorno alle quali vi sono 2.025 pianeti, già individuati da Kepler con il metodo del transito», grazie cioè alla diminuzione di luce prodotta dal passaggio del pianeta davanti alla stella.

Da questi dati i ricercatori hanno ricavato misure precise delle dimensioni di stelle e pianeti. Lo studio si è concentrato in particolare su 909 esopianeti che appartengono a 355 sistemi multiplanetari, situati in gran parte tra 1.000 e 4.000 anni luce di distanza dalla Terra. L'analisi statistica delle informazioni ha rivelato due caratteristiche notevoli e inattese: gli esopianeti in orbita attorno alla medesima stella tendono ad avere dimensioni simili a quelle dei loro vicini e percorrono orbite distanziate tra loro in modo regolare.

pianeti extrasolari, esopianeti, sistema solare, formazione dei pianeti, disco protoplanetario
Altri mondi: l'identikit dei pianeti di Trappist-1, esempio di sistema solare con pianeti simili tra loro e con orbite distanziate in modo regolare e sincronizzate.

Diversi da tutti gli altri. È insomma più facile trovare pianeti piccoli che appartengono a sistemi con pianeti piccoli e pianeti grandi con compagni di dimensioni analoghe, piuttosto che un campionario così vario come nel nostro sistema solare: «tendono a essere della stessa dimensione e separati da spazi regolari, come piselli in un bacello», commenta Weiss.

Secondo gli astronomi dimensioni simili e spaziature costanti dei pianeti suggeriscono che i dischi protoplanetari che hanno i diversi sistemi dovevano avere configurazioni compatte e regolari, e che a differenza di quanto è avvenuto nel nostro sistema, dove Giove e Saturno si sono spostati rispetto alla loro posizione iniziale, la maggior parte dei sistemi osservati è rimasta per lo più priva di azioni perturbatrici sin dalla formazione.

16 gennaio 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us