Spazio

Turismo spaziale sempre più vicino

SpaceShipTwo, il velivolo spaziale di Virgin Galactic, ha completato il secondo test di volo. E intanto la lista per diventare turisti stellari è sempre più lunga.

Secondo test di volo positivo per SpaceShipTwo, il vettore spaziale di Virgin Galactic che nel giro di pochi mesi potrebbe lanciare l’esplorazione del cosmo nella fase… turistica.
Il velivolo è stato accompagnato fino alla quota di 14.000 metri dal White Knight Two, uno speciale aereo a doppia fusoliera, e da qui ha proseguito la sua corsa fino a 21.000 metri di altezza spinto dai suoi motori supersonici.

Atterraggio da manuale
Dopo aver raggiunto velocità Mach 1,43 (1.767 km/h), SpaceShipTwo è planato sulla pista dell’Air and Space Port, il primo spazio-porto commerciale costruito nel deserto di Mojave, in California. Dopo l’accensione dei motori in volo dello scorso aprile, questo è il secondo test più importante compiuto fino ad ora nel programma di sviluppo di Virgin Galctic.
Ma la strada per lo spazio è ancora lontana: ad oggi i motori di SpaceShipTwo sono in grado di rimanere accesi per soli 20 secondi, pochi rispetto ai 70 necessari per poter portare la navetta nello spazio, a 110 km di distanza dal suolo.
Tuttavia è stata sperimentata una manovra per rallentare la discesa chiamata "feathering" (da feather, piuma). Nella fase di rientro i due piloti, Mark Stucky e Clint Nichols, hanno cambiato l'assetto delle ali spostandole di 65 gradi verso l'alto, in una posizione simile a quella del volano del Badminton. L'assetto crea una potente resistenza, permettendo un più lento e sicuro rientro nell'atmosfera terrestre.


Costi… spaziali
In Virgin Galactic regna comuque un grande ottimismo. Sir Richard Branson, patron della Virgin, confermando l’intenzione di iniziare i primi voli suborbitali con passeggeri paganti dal 2014, ha dichiarato di avere già una lista d’attesa con 600 nominativi, pronti a sborsare quasi 150.000 euro a testa per un giro attorno al mondo. Nel senso più letterale del termine.
[7 coraggiosi astronauti a quattro zampe]

Nel video qui sotto il volo di SpaceShipTwo ripreso dalla telecamera di coda del velivolo.

10 settembre 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us