Spazio

Il satellite UARS è precipitato

Sarebbe caduto in Canada o sull'Oceano Pacifico. Al momento non si registrano detriti del satellite a terra e danni. Notizia in continuo aggiornamento. Ultimo aggiornamento: 22:10 del 24 settembre

Il satellite UARS alla fine è rientrato. In ritardo, ma è rientrato e si è disintegrato al passaggio degli strati più densi dell'atmosfera nella mattinata di oggi, a un'ora ancora imprecisata. E se qualche parte del satellite ha resistito, è molto probabile che sia caduto in Canada, nella regione dell'Alberta, o nell'Oceano Pacifico.
La Nasa deve ancora confermare ora e luogo dell'avvenuto impatto del satellite Uars nell'atmosfera, ma è ormai certa che il satellite sia ormai precipitato, con maggiore probabilità sull'Oceano Pacifico (guarda il punto più probabile secondo gli ultimi dati Nasa). «Se i detriti del satellite dovessero caduti sulla terra, ma questo è tutto da verificare, il Canada potrebbe essere la zona più probabile» dichiara l'agenzia spaziale americana.

Italia risparmiata
In base alle precedenti stime della Nasa, tutta l'Europa sarebbe stata esclusa dall'area interessata dalla caduta dei detriti nell'ultima finestra di caduta prevista (fra le 5 e le 9 ora italiana). In quel periodo di tempo, infatti, il satellite sarebbe passato in una fascia che comprende «parti del Canada e dell'Africa, oltre che vaste zone degli oceani Pacifico, Atlantico e Indiano».

Le notizie precedenti, con gli aggiornamenti di ieri

Le notizie di background con la ricostruzione video del rientro (a fine pagina)

24 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us