Spazio

Il 'rover' marziano Opportunity trova un’altra meteorite

Il rover della NASA Opportunity, che da quasi sei anni, insieme al gemello Spirit, esplora il suolo marziano (secondo i piani la missione doveva durare pochi...

Il rover della NASA Opportunity, che da quasi sei anni, insieme al gemello Spirit, esplora il suolo marziano (secondo i piani la missione doveva durare pochi mesi!), ha scoperto un’altra meteorite soltanto dopo tre settimane da quando si era allontanato da una roccia battezzata “Block Island”, che si è rilevata essere la più grande meteorite scoperta finora sul pianeta rosso (Figura 1) e che è stata studiata per circa sei settimane. Oltre all’aspetto, le analisi effettuate da Opportunity con lo strumento APXS (Alpha Particle X-ray Spectrometer) hanno confermato che la roccia, le cui dimensioni sono di circa 60 centimetri, ha una composizione chimica, principalmente ferro-nickel, simile ad un’altra meteorite trovata nel 2005 vicino allo scudo termico del modulo di atterraggio del rover.

La roccia, che appare essere in netto contrasto con sassi sparsi sul suolo marziano della regione Meridiani Planum, ha un'aria per così dire aliena. Sulla sua superficie sono visibili macchie dall’aspetto metallico che riflettono efficacemente la luce. Queste non appaiono arrugginite, e ciò starebbe a significare che l'ambiente circostante alla meteorite è molto secco, almeno dal suo arrivo su Marte.

Figura 1. Immagine della meteorite “Block Island” scoperta dal rover ‘Opportunity’ sul suolo marziano agli inizi dello scorso mese di agosto. In primo piano a sinistra, la testa del braccio meccanico, parzialmente ricoperta da polvere rossastra, dove sono sistemati gli strumenti con cui viene effettuata l’analisi delle rocce marziane.


La nuova meteorite (Figura 2) ha un aspetto molto simile alla precedente si trova ad una distanza da questa di circa 700 metri, la distanza percorsa da Opportunity in tre settimane. E’ stata denominata “Shelter Island” ed ha una lunghezza di circa 47 centimetri. Potrebbe trattarsi di un frammento dello stesso corpo cosmico che interagendo con l’atmosfera marziana si è disgregato in vari frammenti. Lo sapremo una volta che saranno completate le analisi composizionali.

Figura 2. Immagine della meteorite “Shelter Island” scoperta pochi giorni fa sempre da ‘Opportunity’. Attualmente il rover sta effettuando le analisi di questa roccia. In basso a sinistra è visibile una parte delle cellule fotovoltaiche che alimentano i motori e gli strumenti di ‘Opportunity’.

6 ottobre 2009 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us