Spazio

Il ritorno del Signore degli Anelli

Saturno si trova in una posizione ideale per l'osservazione dalla Terra.

Il ritorno del Signore degli Anelli
Saturno si trova in una posizione ideale per l'osservazione dalla Terra.

Saturno e i suoi anelli catturati dall'occhio della sonda Voyager 2.
Saturno e i suoi anelli catturati dall'occhio della sonda Voyager 2.

Volete osservare Saturno anche a occhio nudo con una semplicità mai sperimentata da 30 anni a questa parte? È il momento giusto. Il pianeta con gli anelli si trova infatti molto vicino alla Terra (si fa per dire: 1200 milioni di chilometri, ma è la distanza minima), nella direzione opposta rispetto al Sole ed eccezionalmente orientato in modo che i suoi anelli riflettano al meglio la luce solare. Il risultato è che nei primi mesi del 2003 Saturno sarà molto più luminoso di quasi tutte le altre stelle (battuto soltanto da Sirio e poche altre) e ben visibile anche ad occhio nudo o con semplici telescopi. Particolarmente nitidi saranno appunto gli anelli di roccia e ghiaccio che circondano il pianeta.
Per osservare Saturno dopo il tramonto occorre rivolgersi a verso est. Il “Signore degli Anelli” è il puntino luminoso giallo tra le stelle della costellazione del Toro. Intorno a mezzanotte, Saturno si trova invece quasi al centro della volta celeste. Clicca qui per vedere la mappa stellare a mezzanotte circa (il punto di osservazione è Roma).

(Notizia aggiornata al 2 gennaio 2003)

30 dicembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us