Spazio

Il regalo di Cassini: polvere di stelle

Granelli provenienti dallo spazio intestellare sono stati rilevati tra i campioni raccolti dalla sonda: sono i mattoni primordiali di sistemi stellari come il nostro.

Di polveri celesti, in quasi 12 anni di orbite nel sistema di Saturno, Cassini ne ha raccolte parecchie. Ma sono 36 granuli ultrasottili a catalizzare l'attenzione dei responsabili della missione. La loro composizione e la velocità record a cui viaggiavano - 72 mila km all'ora, abbastanza per non essere catturati dalla gravità del Sole e dei suoi pianeti - denuncia la loro provenienza aliena.

La firma chimica delle stelle. Non vengono dal nostro sistema planetario, ma da "fuori": dallo spazio interstellare, il materiale rarefatto costituito da gas e polveri che si trova tra le stelle di una galassia. Simili a granelli di sabbia, sono quello che rimane della morte violenta di stelle giganti. Analizzandone la composizione, gli astronomi capiranno qualcosa di più su come questi ingredienti cosmici viaggino nello spazio, e come si raccolgano a formare nuovi sistemi stellari.

Gli stessi ingredienti base. Cassini è riuscito a catturare pochi granuli extrasolari ogni anno, viaggiando per sentieri orbitali diversi da quelli che incrociano le particelle di ghiaccio e polveri di Saturno ed Encelado. La loro composizione è più omogenea di quanto si credesse. Vista la diversità delle stelle che muoiono nella nostra galassia, si pensava che i loro resti fossero molto vari; invece hanno per lo più tutti la stessa composizione: magnesio, calcio, ferro, silicio e ossigeno.

Un passato turbolento. Le polveri aliene sono state "consumate" e rovinate da processi avvenuti nel mezzo interstellare. Il sospetto è che, prima ancora di contribuire alla formazione di nuove stelle, vengano distrutte e ricondensino molte volte, in risposta alle sollecitazioni delle onde d'urto delle stelle morenti da cui provengono.

16 aprile 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us