Spazio

Il razzo Starship di SpaceX è partito (ma poi è esploso in volo)

Il gigantesco razzo Starship di SpaceX è partito dalla base di Boca Chica per il suo primo test di volo orbitale. Dopo 4 minuti il test si è interrotto per l'esplosione del razzo.

L'attesissimo primo test di volo orbitale per la navicella Starship si è concluso circa 4 minuti dopo il lancio, al momento della separazione tra primo e secondo stadio, si è verificata l'esplosione del razzo, per motivi che SpaceX non ha ancora comunicato. Si tratta comunque di uno dei possibili scenari che erano stati messi in preventivo dai tecnici della compagnia spaziale privata: del resto anche durante i primi voli di prova del secondo stadio, condotti negli anni scorsi, era accaduto che la navicella fosse esplosa in volo o in fase di atterraggio. Era in una certa misura previsto.

Secondo tentativo. Il lancio del razzo Starship di SpaceX è avvenuto dopo che, nel primo tentativo dello scorso 18 aprile, il conto alla rovescia era stato interrotto a circa 40 secondi dal decollo, per un problema di pressurizzazione. Anche oggi a circa 20 secondi dal lancio il countdown era stato messo in pausa, ma poi era stato riavviato subito dopo

Si trattava del primo test di volo "integrato" della navicella Starship (denominata Starship SN24) con il razzo Super Heavy (prototipo Booster 7).

SpaceX ha mostrato comunque una certa moderazione circa l'esito della prova.

Se la separazione fosse andata a buon fine, il primo stadio sarebbe ricaduto in modo controllato nel mare al largo del Texas. Starship avrebbe proseguito sorvolando l'Oceano Atlantico, l'Africa e passando poco più a nord dell'Australia, per poi tuffarsi nel mare a nord delle isole Hawaii.

Questo il video della partenza.

Qui sotto invece un riassunto dei momenti più salienti del volo.

20 aprile 2023 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us