Spazio

Il razzo Falcon 9 di SpaceX torna a volare

Una nuova versione del razzo Falcon sta per essere lanciata da Cape Canaveral, dopo lo stop imposto dall'incidente dello scorso 28 giugno.

A quasi cinque mesi dall'incidente che aveva distrutto un carico di rifornimenti e strumenti scientifici diretti verso la ISS, la compagnia aerospaziale SpaceX torna di nuovo operativa: il prossimo 19 dicembre, un razzo Facon 9 spiccherà il volo da Cape Canaveral con un carico di 11 satelliti da spedire in orbita.

Si tratta del primo lancio dopo la pausa imposta dalla Nasa e dalla Federal Aviation Administration, che ha portato la compagnia di Elon Musk ad apportare alcune modifiche ai propri lanciatori, al fine di renderli più efficienti e sicuri.

Cosa era successo. L'esplosione del razzo Falcon 9 (e della capsula Dragon annessa) avvenuta lo scorso 28 giugno ha rappresentato il primo fallimento di SpaceX dopo 18 lanci portati a termine con successo.

Lo scoppio, privo di conseguenze per l'equipaggio della base orbitante, fu causato da un eccesso di pressione nel serbatoio dell'ossigeno liquido del modulo superiore del lanciatore.

Di nuovo al lavoro. Il patron Elon Musk ha comunicato il ritorno nello spazio attraverso Twitter: il 16 dicembre, a Cape Canaveral, verrà condotto il test di accensione (fire static test), con l'obiettivo di lanciare il vettore tre giorni dopo.

Le modifiche apportate a Falcon 9 dovrebbero evitare spiacevoli sorprese, ma non è ancora confermato se durante il lancio verrà tentato un nuovo rientro controllato del primo stadio e se - nel caso - verrà effettuato sulla terrraferma (in precedenza era stato effettuato su una piattaforma galleggiante "posteggiata" nell'Oceano Atlantico).

11 dicembre 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us