Spazio

Il primo Vine dallo Spazio, con un Sole che non tramonta mai

Un time-lapse di 6 secondi postato dall'astronauta Reid Wiseman mostra la nostra stella alzarsi e abbassarsi senza mai tramontare: un fenomeno che sulla ISS capita poche volte all'anno e che ora possiamo ammirare anche noi.

Gli astronauti che vivono sulla Stazione Spaziale Internazionale possono ammirare ogni giorno 16 albe e 16 tramonti. Ma in questo brevissimo filmato vedrete qualcosa di ancora più spettacolare. Il cosmonauta statunitense Reid Wiseman ha postato un paio di giorni fa su Twitter un Vine (un breve filmato di 6 secondi) della ISS in orbita intorno alla Terra, in cui si vede il Sole salire e abbassarsi nel cielo, senza mai tramontare.



Vine è un'app gratuita che permette di creare e montare brevi video di sei secondi e di pubblicarli online. Per la prima volta, un astronauta l'ha usata per condividere con noi "terrestri" uno spettacolo di rara bellezza. Il time-lapse condensa un'orbita di 92 minuti - cioè un'orbita completa della ISS intorno alla Terra - in appena 6 secondi, e mostra la ISS che ruota intorno al nostro pianeta a una velocità di 27.600 chilometri orari.

Nel filmato il Sole non tramonta mai perché la ISS si trova allineata con la zona crepuscolare o terminatore, la linea immaginaria che divide la zona d'ombra da quella illuminata del nostro pianeta. In questa situazione, più frequente nel periodo che precede il solstizio d'estate (previsto per il 21 giugno), si verifica un ampliamento dell'angolo beta, l'angolo compreso tra il piano orbitale della ISS e la direzione ISS-Sole. Quando questo angolo è più ampio di 69°, sulla base orbitante è costantemente giorno: l'attuale equipaggio dell'Expedition 41 non ha visto ancora un tramonto dal 1 di giugno.

Il fenomeno avviene dalle 2 alle 4 volte all'anno e finalmente possiamo osservarlo anche noi. Il primo Vine dalla ISS arriva cinque anni dopo il primo tweet dalla base spaziale, inviato nel 2009 dall'astronauta Mike Massimino, e a un anno e mezzo dal primo duetto rock tra la Terra e la ISS, con la performance spaziale del canadese Chris Hadfield.

Ti potrebbero interessare anche:

Che rumore sulla Stazione Spaziale Internazionale!
ISS in attività almeno fino al 2024
Esplora la Stazione Spaziale Internazionale
Il mondo oltre la Cupola della ISS
Un altro affascinante time-lapse dalla ISS

Dalla ISS con amore (e via Twitter)
VAI ALLA GALLERY (N foto)

15 anni di ISS in 15 foto
VAI ALLA GALLERY (N foto)

11 giugno 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us