Spazio

Il primo satellite che va a caccia di asteroidi

È canadese e sarà lanciato oggi da una base indiana. Orbiterà a 800 chilometri dalla Terra da dove scruterà il cielo a caccia di rocce e detriti spaziali.

È grande come una valigia e ha un valore di 25 milioni di dollari (quasi 19 milioni di euro). Alle 13:20 ora italiana partirà per una missione di cui ultimamente si sente molto il bisogno: monitorare lo Spazio intorno alla Terra a caccia di asteroidi, detriti spaziali e altri satelliti in disuso potenzialmente pericolosi per il nostro pianeta.

Il Canadian Space Agency's Near-Earth Object Surveillance Satellite, o NEOSSat, è un piccolo satellite canadese ideato per andare a caccia di rocce spaziali e spazzatura cosmica. Sarà lanciato dal Satish Dhawan Space Centre di Sriharikota (India), insieme a un satellite per il monitoraggio degli oceani e ad altri cinque piccoli veicoli spaziali (inclusi due nanosatelliti noti per essere i più piccoli telescopi spaziali al mondo).

NEOSSat orbiterà a circa 800 chilometri dalla superficie terrestre e compirà una rotazione completa ogni 100 minuti. Scruterà le vicinanze della Terra fino a una distanza di 50 milioni di chilometri dal nostro pianeta e - a differenza delle attuali tecnologie usate, da Terra, per tracciare il movimento degli asteroidi - potrà farlo 24 ore su 24, senza aver bisogno necessariamente dell'oscurità per funzionare. Potrà inoltre scrutare porzioni di cosmo molto vicine al Sole, cosa praticamente impossibile per i telescopi spaziali che lavorano dal suolo.

La scia persistente di una meteora illumina la notte: guarda

Il satellite canadese analizzerà gli asteroidi tracciati in modo approfondito, dando agli scienziati la possibilità di studiarne la composizione e di prevedere le loro orbite. Non sarà in grado di vedere, tuttavia, le rocce spaziali relativamente piccole, come il meteorite di 40 metri circa esploso sugli Urali il 15 febbraio scorso.

Meteorite russo: numeri, commenti e curiosità
Tutti i post di Mario Di Martino su asteroidi e meteoriti

25 febbraio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us