Spazio

Il primo regalo di MeerKAT: 1300 nuove galassie

Il radiotelescopio sudafricano che funziona ancora a un quarto delle sue possibilità ha già scovato centinaia di galassie e buchi neri in una porzione di cosmo dove se ne conoscevano solo 70.

Per ora ha solo 16 antenne in funzione, delle 64 previste: ma anche con questa configurazione provvisoria, il radiotelescopio sudafricano MeerKAT ha dato sfoggio di una vista sopraffina. In una piccola porzione di Universo profondo (pari allo 0,01% dell'intera volta visibile) i dischi del diametro di 13,5 metri ciascuno hanno rivelato 1300 galassie, laddove finora se ne conoscevano soltanto 70.

La prima immagine di MeerKAT con quattro dettagli zoomati: nei riquadri, antiche galassie con buchi neri al centro, e fucine di stelle a milioni di anni luce. © MeerKat/SKA South Africa

Grandi aspettative. Il completamento e l'entrata in funzione delle 64 antenne totali è previsto per il 2017, quando MeerKAT diverrà il più grande radiotelescopio dell'emisfero Sud; ma il dispiegamento di antenne a 600 km da Capetown fa parte di un progetto ancora più faraonico, lo Square Kilometer Array (SKA): un progetto multinazione per la costruzione del radiotelescopio più sensibile al mondo, con un'apertura totale di un chilometro quadrato e un'estensione di 3000 km, distribuito tra Sudafrica e Australia.

Una volta completato, questo network di antenne avrà un potenziale di scoperta 10 mila volte più grande di quello dei più moderni strumenti di osservazione del cosmo, con immagini di risoluzione 50 volte superiore a quelle di Hubble. Lo SKA, che dovrebbe iniziare a rivelare i primi dati scientifici nel 2020, aprirà una finestra senza precedenti su supernove, buchi neri, energia oscura e tracce dei primi attimi dell'Universo.

24 luglio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us