Spazio

Il primo esopianeta fotografato dal telescopio spaziale James Webb

Ancora una primizia dal telescopio spaziale James Webb: la foto del primo esopianeta. È un'anteprima delle nuove possibilità che avremo per studiare questi mondi lontani.

Per la prima volta, gli astronomi hanno utilizzato il telescopio spaziale James Webb della NASA per scattare un'immagine diretta di un pianeta al di fuori del nostro sistema solare.

L'esopianeta, si legge sul sito della Nasa, è un gigante gassoso cioè non ha una superficie rocciosa e non potrebbe essere abitabile. L'immagine, vista attraverso quattro diversi filtri di luce, mostra come il potente sguardo a infrarossi di Webb possa facilmente catturare mondi al di fuori del nostro sistema solare, indicando la strada per future osservazioni che riveleranno più informazioni che mai sugli esopianeti.

Chi è. L'esopianeta nell'immagine di Webb, chiamato HIP 65426 b, ha una massa da sei a 12 volte superiore a quella di Giove, e queste osservazioni potrebbero aiutare a restringere ulteriormente il campo. Per quanto riguarda i pianeti, è giovane: ha circa 15-20 milioni di anni, rispetto alla nostra Terra che ha 4,5 miliardi di anni.

Gli astronomi hanno scoperto il pianeta nel 2017 utilizzando lo strumento SPHERE del Very Large Telescope dell'European Southern Observatory in Cile e hanno scattato immagini utilizzando le lunghezze d'onda della luce infrarossa corta. La vista di Webb, a lunghezze d'onda infrarosse maggiori, rivela nuovi dettagli che i telescopi a terra non sarebbero in grado di rilevare a causa del bagliore infrarosso intrinseco dell'atmosfera terrestre.

Promettente. I ricercatori hanno analizzato i dati di queste osservazioni e stanno preparando un documento che sottoporranno a riviste specializzate. Ma la prima cattura di un esopianeta da parte di Webb lascia già intravedere possibilità future per lo studio di mondi lontani.

Questo risultato è solo il più recente di una già lunga lista di primizie che il James Webb Space Telescope ci ha offerto da quando è entrato in servizio nello scorso luglio 2022.

Dopo l'esordio con la Nebulosa della Carena, il telescopio Webb ci ha deliziato con una versione mai vista della galassia Cartwheel e infine più recentemente ci aveva mostrato il pianeta Giove, con i suoi satelliti e i suoi anelli, con un dettaglio a cui non eravamo abituati.

2 settembre 2022 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us