Spazio

Il potenziale di vita nell'Universo

Molecole organiche complesse, fondamentali per la vita, sono state trovate nei vivai stellari, prima della formazione di proto-stelle, stelle e pianeti.

Molecole organiche complesse che possono dare origine ai mattoni della vita sono già presenti in notevoli quantità nelle nubi di polveri e gas che in genere poi diventano stelle e sistemi planetari. È questa l'ipotesi che emerge dal lavoro di due ricercatori dello Steward Observatory (università dell'Arizona), pubblicata sull'Astrophysical Journal. Samantha Scibelli e Yancy Shirley riportano, nello studio, di avere rilevato le tracce chimiche di molecole organiche nelle nebulose, perciò ben prima della nascita delle stelle all'interno di quella materia grezza: ma è un dato che sfida le ipotesi correnti, che vogliono invece che tali molecole si formino in un ambiente già "riscaldato" dalle proto-stelle (le stelle in formazione).

Che cosa cercare? Lo studio è il primo che si è posto l'obiettivo di cercare due molecole organiche complesse, il metanolo (CH3OH) e l'acetaldeide (CH3CHO), in regioni di formazione stellare, ossia dove pur non essendoci ancora stelle formate, ci sono tutte le condizioni perché nascano. Per lo studio è stato usato il radiotelescopio parabolico da 12 metri dell'osservatorio di Kitt Peak, col quale sono stati esplorate 31 regioni di formazione stellare nella Nube del Toro, a circa 440 anni luce dalla Terra, ognuna delle quali ha dimensioni tali da poter contenere un migliaio di sistemi solari come il nostro.

«Le regioni di formazione stellare che abbiamo scelto daranno i primi frutti tra migliaia di anni, o anche decine di migliaia», afferma Yancy Shirley: «l'aver trovato tracce di quelle molecole ci dice che la chimica organica di base necessaria alla vita è già presente nelle polveri e nei gas prima che comincino a vedersi nuove stelle e pianeti.»

Che nello Spazio ci fossero molecole organiche pre-biotiche, che non sono "vita" ma sono fondamentali per la vita, era noto da tempo, ma non si è mai riusciti a capire quando e dove si formino. Samantha Scibelli conferma che «i processi di formazione di queste molecole sono ancora fonte di dibattito, ma averle trovate in un ambiente pre-stellare mette in crisi tutte le ipotesi fin qui avanzate».

Le ipotesi a cui fa riferimento la ricercatrice vogliono che sia necessaria un fonte di calore importante affinché nascano molecole organiche, mentre nelle regioni di formazione stellare le temperature sono basse: a questo punto è necessario costruire ipotesi del tutto nuove per spiegare l'esistenza di quelle molecole, rilevate in ben 22 aree studiate su 31.

Lo studio ha impegnato il radiotelescopio di Kitt Peak per oltre 500 ore, ma «è un lavoro che non sarebbe stato possibile senza quello strumento», afferma Scibelli, «perché le polveri avrebbero impedito di mettere in luce il metanolo e l'acetaldeide con telescopi in luce visibile».

22 giugno 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us