Spazio

Marte: il Polo Nord è in tempesta

Grazie a una foto scattata dalla sonda Mars Express possiamo ammirare il ghiaccio e i venti del Polo Nord di Marte: un luogo in continuo cambiamento.

Il Polo Nord di Marte è un luogo tanto affascinante quanto desolato e inospitale. In questa fotografia le vallate rosse risaltano sui bianchi ghiacciai, ma sulla sinistra è possibile scorgere anche nuvole ocra. Quest'ultime sono causate da tempeste locali che lanciano polvere e ghiaccio nell'atmosfera marziana, cambiando continuamente la faccia del Pianeta Rosso.

Grafico del Polo Nord marziano.
Un grafico che mostra la calotta polare marziana. Il lungo rettangolo è l'area sorvolata dalla sonda Mars Express nell'orbita numero 3670. Il rettangolo al suo interno, in alto, è la vasta area immortalata dalla fotocamera HRSC. © NASA MGS MOLA Science Team

Spirale. Anche qui i venti, per quanto flebili, sono sottoposti alla Forza di Coriolis e spiraleggiano nei corrispettivi marziani dei cicloni terrestri. È proprio questo movimento a causare la strana forma a spirale del Polo nord.  Inoltre, nonostante un anno marziano duri 2 anni terrestri, Marte viene influenzato dall'alternarsi delle stagioni come avviene sulla Terra.

Ciclico. Questa foto (visibile qui in più alta risoluzione) è stata scattata dalla sonda Mars Express nel 2006, durante l'estate marziana, quando il Polo Nord è illuminato e i flebili venti spazzano via il ghiaccio e la polvere, formando nuvole aliene. Quando però la temperatura cala sotto i -100 °C, persino l'anidride carbonica ghiaccia e precipita al suolo come neve, dove può creare uno strato alto fino a 2 metri. Qui rimarrà, finché non sarà sollevata dal vento e ritornerà a essere parte dell'atmosfera.

30 gennaio 2020 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us