Il Polo Nord di Marte è un luogo tanto affascinante quanto desolato e inospitale. In questa fotografia le vallate rosse risaltano sui bianchi ghiacciai, ma sulla sinistra è possibile scorgere anche nuvole ocra. Quest'ultime sono causate da tempeste locali che lanciano polvere e ghiaccio nell'atmosfera marziana, cambiando continuamente la faccia del Pianeta Rosso.


Spirale. Anche qui i venti, per quanto flebili, sono sottoposti alla Forza di Coriolis e spiraleggiano nei corrispettivi marziani dei cicloni terrestri. È proprio questo movimento a causare la strana forma a spirale del Polo nord. Inoltre, nonostante un anno marziano duri 2 anni terrestri, Marte viene influenzato dall'alternarsi delle stagioni come avviene sulla Terra.
Ciclico. Questa foto (visibile qui in più alta risoluzione) è stata scattata dalla sonda Mars Express nel 2006, durante l'estate marziana, quando il Polo Nord è illuminato e i flebili venti spazzano via il ghiaccio e la polvere, formando nuvole aliene. Quando però la temperatura cala sotto i -100 °C, persino l'anidride carbonica ghiaccia e precipita al suolo come neve, dove può creare uno strato alto fino a 2 metri. Qui rimarrà, finché non sarà sollevata dal vento e ritornerà a essere parte dell'atmosfera.