Spazio

Il Polo Nord della Luna visto dall’alto

Esplorare la superficie del suolo lunare diventa possibile grazie a un gigantesco mosaico interattivo creato dalla Nasa con oltre 10.000 foto ad alta risoluzione collezionate in quattro anni.

Se finora ci si è limitati a trovare le mille distanze per i nostri viaggi su Google Maps, oggi è possibile allargare lo zoom addirittura fino al Polo Nord della Luna.

La Nasa infatti ha rilasciato un mosaico interattivo del Polo Nord della Luna ripresa dagli strumenti del Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO), la sonda che dal 2009 orbita il nostro satellite studiare punti di atterraggio utili per le missioni future e stabilire precise caratteristiche del suolo lunare.

In questo lungo lavoro LRO ha immortalato immagini straordinarie da questo volo radente sulla superficie della Luna, alle foto aeree dei luoghi degli allunaggi delle missioni Apollo alla scoperta di una misteriosa faccia lunare.

L'ultima fatica della sonda è però questa mappa interattiva costituita da ben 10.581 immagini.

Il giga-mosaico riprende una porzione di Luna equivalente a un quarto degli Stati Uniti ed è composta da 867 miliardi di pixel con una risoluzione di 2 metri per pixel. Se volessimo stamparla ci vorrebbe un foglio di carta delle dimensioni di un campo di calcio. Se volessimo salvarla sul nostro PC avremmo bisogno di 3,3 TB di memoria.

Meglio accontentarsi di guardarla nella mappa interattiva qui sotto (clicca qui se non la visualizzi bene).

E se al posto della Luna ci fosse...
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Sorella luna
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Le lune del sistema (solare)
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Le illusioni della Luna
VAI ALLA GALLERY (N foto)

20 marzo 2014 Eleonora Bifano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us