Spazio

Il più grande pianeta con due soli

Il gigante gassoso Kepler-1647 b batte ogni record di taglia e misura orbitale per un corpo celeste circumbinario. Potrebbe essere il primo elemento di una popolazione di esopianeti simili.

Il più grande pianeta circumbinario - o, se preferite, pianeta Tatooine, in omaggio alla patria della famiglia Skywalker in Guerre Stellari - è stato individuato a 3.700 anni luce da noi, in direzione della Costellazione del Cigno. Si chiama Kepler-1647 b e ha un raggio e una massa praticamente identici a quelli di Giove: il gigante gassoso extrasolare è il più ingombrante corpo celeste orbitante una coppia di stelle binarie mai trovato finora.

Gli astronomi del Goddard Space Flight Center della Nasa e della San Diego State University ne hanno osservato il transito grazie al telescopio Kepler, e annunciato ieri la scoperta, durante un incontro dell'American Astronomical Society.

Il confronto tra Kepler-1647 b, sulla destra, e altri pianeti circumbinari. © Lynette Cook

L'orbita più lunga. Kepler-1647 b avrebbe 4,4 miliardi di anni (più o meno l'età della Terra) e orbita attorno a due stelle simili al Sole (una leggermente più grande, e una un po' più piccola). Impiega ben 1.107 giorni, poco più di 3 anni, per orbitare attorno ai suoi soli, ed è forse per questo che è stato così arduo individuarlo: per confermare la sua esistenza si è dovuto attendere che completasse il lungo periodo orbitale, il più lungo mai osservato, per un esopianeta individuato col sistema dei transiti davanti alla stella madre.

Un record tira l'altro. Dato ancora più interessante, si trova a una distanza dalle proprie stelle maggiore di quella osservata per qualunque altro pianeta circumbinario, un dato che lo pone nella zona di abitabilità (e che interrompe la tendenza di corpi come questo ad orbitare molto vicini ai propri soli). In quanto gigante gassoso, tuttavia, è difficile che possa ospitare forme di vita; potrebbero farlo eventuali sue lune, se ne avesse.

14 giugno 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us