Spazio

Il più grande pianeta con due soli

Il gigante gassoso Kepler-1647 b batte ogni record di taglia e misura orbitale per un corpo celeste circumbinario. Potrebbe essere il primo elemento di una popolazione di esopianeti simili.

Il più grande pianeta circumbinario - o, se preferite, pianeta Tatooine, in omaggio alla patria della famiglia Skywalker in Guerre Stellari - è stato individuato a 3.700 anni luce da noi, in direzione della Costellazione del Cigno. Si chiama Kepler-1647 b e ha un raggio e una massa praticamente identici a quelli di Giove: il gigante gassoso extrasolare è il più ingombrante corpo celeste orbitante una coppia di stelle binarie mai trovato finora.

Gli astronomi del Goddard Space Flight Center della Nasa e della San Diego State University ne hanno osservato il transito grazie al telescopio Kepler, e annunciato ieri la scoperta, durante un incontro dell'American Astronomical Society.

Il confronto tra Kepler-1647 b, sulla destra, e altri pianeti circumbinari. © Lynette Cook

L'orbita più lunga. Kepler-1647 b avrebbe 4,4 miliardi di anni (più o meno l'età della Terra) e orbita attorno a due stelle simili al Sole (una leggermente più grande, e una un po' più piccola). Impiega ben 1.107 giorni, poco più di 3 anni, per orbitare attorno ai suoi soli, ed è forse per questo che è stato così arduo individuarlo: per confermare la sua esistenza si è dovuto attendere che completasse il lungo periodo orbitale, il più lungo mai osservato, per un esopianeta individuato col sistema dei transiti davanti alla stella madre.

Un record tira l'altro. Dato ancora più interessante, si trova a una distanza dalle proprie stelle maggiore di quella osservata per qualunque altro pianeta circumbinario, un dato che lo pone nella zona di abitabilità (e che interrompe la tendenza di corpi come questo ad orbitare molto vicini ai propri soli). In quanto gigante gassoso, tuttavia, è difficile che possa ospitare forme di vita; potrebbero farlo eventuali sue lune, se ne avesse.

14 giugno 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us