Spazio

Il più grande paracadute marziano mai realizzato

Lo hanno testato gli esperti dell'ESA in previsione della missione ExoMars: nel 2021, l'enorme pallone di 35 metri di diametro consegnerà il rover alla superficie del Pianeta Rosso.

Il più grande paracadute mai impiegato in una missione marziana è stato testato dall'ESA nei cieli di Kiruna, in Svezia, nel mese di marzo, in condizioni di temperatura sotto zero. L'esperimento fa parte di una serie di test preparatori alla missione che a marzo 2021 dovrebbe depositare sulla superficie del Pianeta Rosso il rover ExoMars, pronto a perforare il suolo marziano alla ricerca di vita.

Due volte più grande. Un elicottero ha portato in quota, a 1.200 metri, un prototipo del modulo che consegnerà il rover e la piattaforma scientifica della missione sul suolo marziano. La capsula è stata lanciata insieme a due paracadute: uno "pilota", del diametro di 4,8 metri, e il secondo - il vero obiettivo del test - dell'ampiezza record di 35 metri: il precedente detentore del primato era il paracadute usato nell'ammartaggio di Curiosity, largo "appena" 15 metri.

Il prototipo di modulo marziano che trasporterà il rover sul Pianeta Rosso. Qui, appeso all'elicottero poco prima di essere sganciato. © ESA/I.Barel

Il test è stato pensato per assicurarsi che il paracadute, che pesa 70 chili ed è connesso alla capsula con 112 cavi, si aprisse correttamente. Tutto è filato liscio: la prossima prova consisterà nel ripetere l'esperimento lanciando il tutto da 28 km di altezza, per simulare più fedelmente le condizioni della discesa marziana.

paracadute più razzi. Gli atterraggi su Marte sono particolarmente delicati per via della rarefatta atmosfera del pianeta, che non rallenta a sufficienza i veicoli in caduta. Per questo oltre ai paracadute è sempre previsto qualche ausilio in più: il rover di ExoMars sarà rallentato anche da un sistema di razzi frenanti e di airbag. Curiosity si servì invece di una strana gru volante, rallentata da retrorazzi e connessa al rover da una serie di cavi.

Quella che si concluderà nel marzo 2021 è la seconda parte della missione ExoMars, che ha già mandato in orbita marziana il Trace Gas Orbiter (TGO). Il lander dimostrativo Schiaparelli non è invece riuscito in un atterraggio morbido, e si è schiantato sulla superficie marziana il 19 ottobre 2016.

6 aprile 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us