Spazio

Che cos'è questa storia del più distante e potente "fast radio burst" che ha raggiunto la Terra

Un impulso radio lungo meno di un millisecondo ha impiegato 8 miliardi di anni per arrivare a noi: è il più energetico fast radio burst di sempre.

Un'esplosione distante di onde radio ha compiuto un epico viaggio per arrivare fino alla Terra, durato la metà dell'intera età dell'Universo. Il gruppo internazionale di astronomi che l'ha individuato ritiene che questo "lampo radio veloce" (in inglese fast radio burst, FRB) sia il più distante e il più energetico mai rilevato finora, tre volte e mezzo più potente degli altri FRB studiati ad oggi. La scoperta è stata pubblicata su Science.

Scariche potentissime. I fast radio burst sono rilasci brevissimi e intensi di onde radio di origine sconosciuta. Osservati per la prima volta nel 2007 sono uno dei più affascinanti misteri dell'astrofisica e hanno un'origine ancora dibattuta. L'ipotesi prevalente è che le loro sorgenti siano le magnetar, stelle di neutroni con un campo magnetico particolarmente intenso.

La nuova esplosione da record denominata FRB 20220610A è stata scoperta nel giugno 2022 dal radiotelescopio Askap (Australian Square Kilometre Array Pathfinder), in Australia. Gli scienziati hanno poi usato il Very Large Telescope dell'ESO e il W. M. Keck Observatory alle Hawaii per risalire alla galassia in cui il FRB ha avuto origine.

Una galassia lontana lontana. Secondo Stuart Ryder, coautore dello studio, la galassia di origine del FRB «è più antica e più lontana di qualsiasi altra sorgente di Frb trovata fino a oggi, e probabilmente all'interno di un piccolo gruppo di galassie in fusione». A sorprendere i ricercatori è stata l'età del lampo radio: «Non sapevamo se i fast radio burst potessero esistere così lontano nel tempo» aggiunge Ryder. Il record di FRB più antico prima d'ora era di 5 miliardi di anni. La nuova scoperta suggerisce che i fast radio burst avvengano da almeno la metà dell'età dell'Universo, che ha circa 13,7 miliardi di anni.

Da far impallidire il Sole. L'evento è anche uno dei più energetici mai osservati: in un millisecondo ha rilasciato l'energia che il Sole emette in 30 anni: «Abbastanza per cuocere al microonde una ciotola di popcorn due volte più grande del Sole» dice Ryan Shannon, professore alla Swinburne University Technology, in Australia, e coautore dello studio.

Pesare l'Universo. Al di là dei record, eventi come questi possono essere usati per farsi un'idea più chiara della distribuzione di materia nell'Universo, perché nel loro viaggio dalle sorgenti a noi interagiscono con tutto quello che c'è "nel mezzo".

«Se contiamo la quantità di materia normale nell'Universo – gli atomi di cui siamo tutti fatti – scopriamo che manca più della metà di ciò che dovrebbe esserci oggi», spiega Shannon.

«Pensiamo che la materia mancante si nasconda nello spazio tra le galassie, ma potrebbe essere così calda e diffusa che è impossibile vederla usando le tecniche usuali. I lampi radio veloci percepiscono questo materiale ionizzato. Anche nello spazio quasi perfettamente vuoto possono "vedere" tutti gli elettroni, e questo ci permette di misurare quanta roba c'è tra le galassie».

21 ottobre 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us