Spazio

Il più antico satellite scientifico ancora in orbita

Lanciato poco dopo lo Sputnik, il Vanguard-1 è ancora in viaggio attorno alla Terra, e potrebbe rimanervi per altri mille anni ancora.

Il suo nome è forse meno altisonante di quelli dello Sputnik o del suo alter ego americano Explorer 1. Eppure il Vanguard 1, lanciato il 17 marzo 1958, ha un primato che gli altri primi satelliti non hanno: è l'unico ancora in orbita.

Il piccolo oggetto di esplorazione scientifica della United States Navy - il più antico creato dall'uomo che si trovi ancora attorno al nostro Pianeta - percorre tuttora un'orbita ellittica che lo porta tra i 650 e i 3.800 km dalla Terra. Sebbene non trasmetta più dati dal 1965, è ancora tracciato dai radar che monitorano il nostro vicinato spaziale, con il nome in codice di 1958-002B.

Battuti sul tempo. Il programma Vanguard fu concepito nel 1955 dagli scienziati del Naval Research Laboratory (NRL) statunitense come primo programma satellitare americano. L'obiettivo era utilizzare un razzo a tre stadi per lanciare un satellite civile a scopo scientifico: sarebbe stato il contributo degli USA all'Anno geofisico internazionale 1957-1958, un'iniziativa scientifica che coinvolgeva 67 nazioni da entrambi i lati della Cortina di Ferro.

Un manifesto di sovietico celebra il lancio dello Sputnik. Vedi anche: le conquiste spaziali dell'URSS viste con gli occhi della propaganda

Con queste premesse, il lancio dello Sputnik il 4 ottobre 1957 arrivò come una doccia fredda. Non solo gli USA non erano stati avvisati delle intenzioni nemiche, ma era ora ben chiaro che l'Unione Sovietica possedeva la tecnologia per colpirli con un missile. Bisognava fare in fretta.

Scivoloni e successi. Il 6 dicembre 1957 il test incrementale di un veicolo del programma Vanguard (il Vanguard Test Vehicle 3) divenne inaspettatamente un evento pubblico, con un largo afflusso di media. Non andò bene - il razzo ricadde a terra ed esplose - e gli USA rimediarono una figuraccia internazionale. Il 31 gennaio 1958 si rifecero con il lancio dell'Explorer 1: un razzo Jupiter C, evoluzione dei missili balistici V2 usati in guerra, mise in orbita il primo satellite artificiale degli Stati Uniti, a soli 3 mesi dal lancio dello Sputnik.

Nuovo razzo e pannelli. L'Explorer 1 durò soli pochi mesi, ma il suo rivelatore di raggi cosmici individuò una cintura di particelle cariche intrappolate nel campo magnetico terrestre: la fascia di Van Allen. Il turno della Marina statunitense arrivò il 17 marzo 1958. Il lancio è da ricordare per una serie di prime volte: quella del razzo Vanguard, appositamente messo a punto per il programma e rivelatosi funzionante; e quella del primo satellite con pannelli fotovoltaici integrati, in un'epoca in cui questa tecnologia era ancora poco usata in ambito spaziale.

I traguardi scientifici. Vanguard 1 dimostrò che il nostro pianeta presenta un rigonfiamento equatoriale, fornì le prime rilevazioni della tenue atmosfera terrestre più esterna ed effettuò una stima delle micrometeoriti che circondano la Terra.

Fornì anche elementi per calcolare con maggiore precisione le traiettorie dei missili balistici intercontinentali (era pur sempre un progetto finanziato dalla Marina militare).

Oggi, la sua presenza in orbita è ancora utile per capire quale influenza abbia l'atmosfera terrestre sui satelliti nel lungo periodo, e come la loro orbita decada con il tempo. In pratica, è come se avessimo un pezzo da museo conservato nello Spazio, dove ancora può essere utile.

9 ottobre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us