Spazio

Il più antico dei pianeti

Lontanissimo, grandissimo, antichissimo. Una vera rarità tra i pianeti, scoperto dal telescopio Hubble.

Il più antico dei pianeti
Lontanissimo, grandissimo, antichissimo. Una vera rarità tra i pianeti, scoperto dal telescopio Hubble.

Il pianeta di 13 miliardi di anni vede da lontano le due stelle attorno alle quali ruota.© NASA e G. Bacon.
Il pianeta di 13 miliardi di anni vede da lontano le due stelle attorno alle quali ruota.
© NASA e G. Bacon.

Scoperto dal telescopio spaziale Hubble, il pianeta ha una serie di caratteristiche assolutamente eccezionali. Prima di tutto è sicuramente il più antico dei pianeti scoperti. Dovrebbe avere almeno 13 miliardi di anni, ed essere nato quindi molto prima di quanto pensassero gli astronomi. Questo perché la luce che proviene da questo pianeta ci è arrivata dopo 13 miliardi di anni. Anche il sistema solare ci sui fa parte è molto peculiare, perché è composta da una nana bianca e una pulsar; la prima è una stella che ha quasi finito la sua vita e si è contratta fino a diventare piccola e molto luminosa. La seconda, la pulsar, è invece una stella strana che emette a intervalli regolari impulsi di onde radio.
Ipotesi da rifare. Sia il pianeta che le stelle sono all'interno di un gruppo globulare di corpi celesti chiamato M4; come altri gruppi globulare, questo è povero di elementi, e quindi gli astronomi pensavano che non fosse possibile la formazione dei pianeti. Il nuovo pianeta smentisce quest'ipotesi, così come quella che era impossibile la nascita di nuovi pianeti nei primi miliardi di anni dell'universo.
Il pianeta, che ha una massa due volte e mezza quella di Giove, è dunque la dimostrazione che la nascita di corpi celesti intorno alle stelle non è un processo così raro come si pensava, o che debba per forza avvenire in zone ricche di elementi pesanti. Sarebbe quindi possibile che ci siano molti più pianeti del previsto nell'intero universo. Anche se quelli in cui la nascita della vita è possibile sono sempre pochi.

(Notizia aggiornata al 15 luglio 2003)

11 luglio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us