Spazio

Il più antico buco nero scoperto dal telescopio spaziale James Webb

Il telescopio spaziale James Webb ha scoperto il buco nero più antico che sia mai stato osservato dall'uomo. Ecco perché la scoperta è così importante.

Il James Webb Space Telescope è riuscito ad individuare quello che ad oggi risulta essere il buco nero più antico mai osservato dall'uomo. La scoperta è importante perché potrebbe svelare alcuni misteri circa la nascita dei buchi neri "supermassicci", ossia di grandi dimensioni, che si sono formati più tardi. 

Due ipotesi. Molte galassie, infatti, possiedono un buco nero supermassiccio a loro interno, ma non è chiaro come questi buchi neri siano diventati così grandi. Un'ipotesi vuole che si siano formati da buchi neri di piccole dimensioni, nati dal collasso delle prime stelle, che si sono "aggregati" con il trascorrere del tempo. Un'altra ipotesi vuole che si siano formati da enormi quantità di gas primordiale che collassò direttamente in buchi neri senza mai diventare una stella. 

Il buco nero ha massa pari a 10 milioni di volte quella del Sole

Ora Rebecca Larson dell'Università del Texas ad Austin e i suoi colleghi hanno identificato un buco nero che si formò quando l'Universo aveva solo 570 milioni di anni. La sua massa è 10 milioni di volte quella del Sole, condizione (molto rara nell'Universo attuale) che lo rende un buco nero di dimensioni intermedie. «Questo è un territorio inesplorato davvero molto importante per capire come si sono formati i buchi neri nell'universo primordiale», afferma Larson, «e questa scoperta permetterà di colmare alcune lacune a sulla nascita degli oggetti più misteriosi dell'Universo». 

Da Hubble a Webb. Per identificare il buco nero i ricercatori hanno puntato il telescopio verso una galassia, chiamata CEERS_1019, che il telescopio spaziale Hubble aveva precedentemente identificato come la galassia più luminosa conosciuta in una lontanissima regione dell'Universo. Hubble però non era stato in grado di osservare cosa c'era nel suo cuore. Questa ulteriore missione è stata affidata al Webb Telescope ed è riuscita pienamente. 

12 aprile 2023 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us