Spazio

Qual è il pianeta più vicino alla Terra? Se c'è la domanda, la risposta non è scontata

Il Sistema Solare ci sta riservando molte sorprese: l'ultima in ordine di tempo riguarda la reale distanza tra i pianeti.

Una domandina facile per voi: qual è il pianeta più vicino alla Terra? Qualcuno potrebbe essere tentato con Marte... un errore veniale che si merita un segnetto rosso col lapis rosso-blu della Maestra, che subito dopo chiede "dài, ripeti i pianeti del Sistema Solare, in ordine": «Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno, Plutone», anzi no, Plutone no dal 2006... Comunque, anche se l'elenco in sé non è la risposta alla domanda, per la semplice legge del "se non è zuppa è pan bagnato" la risposta giusta è «Venere!».

Sbagliato! Un po' sbagliato, almeno. Va bene: libri, illustrazioni, infografiche, planetari e autorità varie dicono "venere", ma uno studio recente pubblicato su Physics Today dice "mercurio". Un lavoro autorevole e dettagliato, condotto da Tom Stockman (University of Alabama e Los Alamos National Lab), Gabriel Monroe (US Army's Engineer Research Development Center) e Samuel Cordner (Nasa).

Sistema Solare, Mercurio, Venere, Terra, distanza tra i pianeti
Animazione: clicca sull'immagine per ingrandirla e avviare l'animazione. La simulazione delle orbite dei pianeti rocciosi del Sistema Solare (Mercurio, Venere, Terra, Marte), per un anno terrestre, mostra che Mercurio (la traccia in grigio) è in media e più a lungo più vicino alla Terra (blu) di Venere (giallo).

L'errore, affermano i ricercatori, è nel modo col quale si è sempre calcolata la distanza tra i pianeti nel Sistema Solare, ossia facendo riferimento alla distanza media del pianeta dal Sole. Usando questo criterio, la distanza media della Terra (dal Sole) è di 1 unità astronomica (1 UA), che corrisponde a circa 150 milioni di chilometri; per Venere è di circa 0,72 UA. Se si sottrae il secondo valore dal primo risulta che la distanza media tra la Terra e Venere è di 0,28 UA: con nessun altro pianeta si scende sotto a questo valore, e da qui l'assunto che Venere è il pianeta più vicino al nostro.

Sistema Solare, Mercurio, Venere, Terra, distanza tra i pianeti
La superficie in falsi colori del nostro nuovo (a volte più) vicino di casa, Mercurio. © Nasa

Ma la meccanica celeste è complicata e questo calcolo non le rende giustizia. La Terra "trascorre" molto tempo della sua orbita sul lato opposto al Sole rispetto all'orbita di Venere, arrivando ad allontanarsi anche di 1,72 UA.

Per i ricercatori, è più corretto mediare la distanza considerando ogni punto lungo l'orbita di un pianeta e ogni punto lungo l'orbita dell'altro pianeta. Partendo da qui hanno condotto una simulazione basata su due presupposti: primo, che le orbite dei pianeti siano approssimativamente circolari e, secondo, che le orbite siano praticamente sullo stesso piano. Incredibile ma vero, la simulazione ha dimostrato che Mercurio si trova più vicino alla Terra per la maggior parte del tempo. Comunque, non per l'intera lunghezza delle rispettive orbite: perciò, se sbagliate a rispondere, potete sempre dire che facevate riferimento a quel breve segmento in cui no, la sequenza giusta è Mercurio, Venere, Terra...

24 marzo 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us