Spazio

Il nuovo super tessuto della NASA

Stampato in 3D, questo nuovo materiale realizzato dalla NASA si presta a centinaia di utilizzi spaziali e apre la strada a un nuovo tipo di ingegneria. 

Sembra la cotta di un cavaliere medievale, ma in realtà è l’ultimo super materiale messo a punto dalla NASA nei laboratori del JPL: è formato da tanti quadratini di metallo lucido uniti tra loro come in una catena e si presta agli utilizzi più svariati.

Punto di forza di questo tessuto spaziale è che può essere realizzato a costi relativamente contenuti grazie alla stampa 3D: i singoli elementi che lo compongono non vengono infatti prodotti separatamente e poi assemblati, ma stampati direttamente nella loro configurazione definitiva.

Versatilità. Gli ingegneri della NASA pensano di utilizzare questo nuovo materiale per costruire antenne flessibili e leggere da dispiegare nel cosmo ma anche per realizzare schermature di nuova concezione per navicelle e tute spaziali.


Il super tessuto infatti ha due facce: una lucida in grado di riflettere luce e calore, e quindi ottima per evitare il surriscaldamento, e una opaca che trattiene il calore e può essere utilizzata per isolare i veicoli spaziali inviati su pianeti particolarmente freddi.

La forma che vuoi tu. Essendo modulare, questo materiale può essere realizzato in configurazioni diverse, ma può anche essere piegato in mille modi e assumere così le forme più varie a seconda dell’utilizzo che se ne vuole fare.


Secondo Polit Casillas, l’ingegnere del JPL di Pasadena a capo del progetto, in futuro gli astronauti saranno in grado di stampare questo e altri materiali direttamente nel cosmo ma anche di riciclarli quando non serviranno più.

Il futuro è oggi. Nella visione dei ricercatori il nuovo tessuto apre la strada a scenari ai confini della fantascienza: i veicoli spaziali di dopodomani per esempio, invece che essere assemblati a partire da migliaia di pezzi, ciascuno dei quali soggetto a guasti e rotture, potrebbero essere realizzati in un unico processo di stampa, molto più sicuro e meno costoso.

1 maggio 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us