Spazio

Il nuovo ritratto di Giove

Hubble approffitta dell'avvicinamento di Giove e scatta un altro memorabile scatto del gigante gassoso.

Qualche giorno fa, Giove è arrivato vicino alla Terra e per vicino intendiamo quasi 668 milioni di chilometri. Il telescopio spaziale Hubble ha colto l'occasione per fotografarlo.

Hubble ha ripreso perfettamente gli aspetti più importanti di Giove, la colorata atmosfera e le due vaste tempeste cicloniche che non possono mai mancare in uno scatto gioviano: la Grande e la Piccola macchia rossa.

Clicca sulla foto per ingrandirla.

Al momento di questo iconico scatto, Giove era in opposizione. Cosa significa? Il Sole, la Terra e Giove erano allineati e il nostro pianeta si trovava esattamente tra gli altri due oggetti celesti.

Giove, il Sole e la Terra si allineano. Il culmine della congiunzione astrale tra Sole, Terra e Giove verrà raggiunto proprio oggi 7 aprile con il perigeo di Giove: sarà la combinazione perfetta per chi vuole osservare il gigante gassoso.

Dal tramonto di oggi sino all'alba di domani sarà visibile – condizioni meteo permettendo – nella costellazione della Vergine, e sarà più luminoso che mai proprio perché il suo disco, dalle dimensioni apparenti maggiori, rispetto alla Terra accoglierà la massima intensità di radiazione solare. Sarà possibile, con un po' di attenzione scorgere anche alcune delle lune del pianeta (vedi video a fine pagina).

L’immagine di Hubble è stata catturata con la Wide Field Camera 3 a bordo del telescopio spaziale, nell’ambito del programma Outer Planets Atmospheres Legacy (Opal), che si occupa proprio di studiare eventi atmosferici (venti, tempeste, cicloni e nuvole) nei pianeti più esterni. Nel 2014 è stata la volta di Urano, poi Giove, Nettuno e l’anno prossimo verrà inserito anche Saturno.

7 aprile 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us