Spazio

Il nuovo equipaggio della Stazione Spaziale Internazionale

Placato il clamore seguito agli annunci della Nasa (vedi), torniamo a parlare della Stazione spaziale: dopo il rientro di Samantha Cristoforetti e i ritardi causati dell'incidente del cargo Progress, è arrivato il nuovo equipaggio e tutto è rientrato nella routine.

Partito il 22 luglio alle 23:02, ora italiana, dalla base di Baikonur in Kazakistan, il nuovo equipaggio della ISS è arrivato a destinazione dopo un viaggio di circa sei ore a bordo della navetta russa Soyuz (nel video in inglese pubblicato dalla Nasa potete vedere il decollo). Sulla Stazione è dunque ufficialmente iniziata Expedition 44, che durerà cinque mesi.

Ritardi. La squadra di cosmonauti, in realtà, si sarebbe dovuta insediare sull’avamposto spaziale già due mesi fa. La partenza, prevista per lo scorso 26 maggio, era stata rimandata a causa dell’incidente del 28 aprile al cargo russo Progress: un lancio fallito che ha costretto a riprogrammare il calendario delle missioni e a ritardare il rientro dell'Expedition 42-43, a cui partecipava Samantha Cristoforetti.

Ma anche l’arrivo dei nuovi inquilini ha subito un piccolo ritardo, 31 minuti oltre l’orario programmato, dovuto a qualche problema nel riequilibrare in fase di attracco la pressione della Soyuz con quella della Stazione Spaziale.

Il nuovo equipaggio. I tre nuovi abitanti della ISS (foto sotto) sono Kjell Lindgren, astronauta della NASA, Oleg Kononenko della Russian Federal Space Agency (Roscosmos) e Kimiya Yui della Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA).

Da sinistra a destra: Kjell Lindgren, Oleg Kononenko e Kimiya Yui. © REUTERS/Shamil Zhumatov

Il russo Kononenko, ingegnere meccanico, ha 51 anni ed è alla terza missione sull’ISS, dopo quelle nel 2008 e nel 2012. Lindgren, medico di 42 anni, e il quarantacinquenne ingegnere di volo Yui sono invece alla loro prima esperienza in orbita. Sulla Stazione sono stati accolti dal comandante Gennadij Padalka e dagli ingegneri di volo Scott Kelly e Michail Kornienko.

26 luglio 2015 Andrea Bressa
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us