Spazio

Il nuovo equipaggio della Stazione Spaziale Internazionale

Placato il clamore seguito agli annunci della Nasa (vedi), torniamo a parlare della Stazione spaziale: dopo il rientro di Samantha Cristoforetti e i ritardi causati dell'incidente del cargo Progress, è arrivato il nuovo equipaggio e tutto è rientrato nella routine.

Partito il 22 luglio alle 23:02, ora italiana, dalla base di Baikonur in Kazakistan, il nuovo equipaggio della ISS è arrivato a destinazione dopo un viaggio di circa sei ore a bordo della navetta russa Soyuz (nel video in inglese pubblicato dalla Nasa potete vedere il decollo). Sulla Stazione è dunque ufficialmente iniziata Expedition 44, che durerà cinque mesi.

Ritardi. La squadra di cosmonauti, in realtà, si sarebbe dovuta insediare sull’avamposto spaziale già due mesi fa. La partenza, prevista per lo scorso 26 maggio, era stata rimandata a causa dell’incidente del 28 aprile al cargo russo Progress: un lancio fallito che ha costretto a riprogrammare il calendario delle missioni e a ritardare il rientro dell'Expedition 42-43, a cui partecipava Samantha Cristoforetti.

Ma anche l’arrivo dei nuovi inquilini ha subito un piccolo ritardo, 31 minuti oltre l’orario programmato, dovuto a qualche problema nel riequilibrare in fase di attracco la pressione della Soyuz con quella della Stazione Spaziale.

Il nuovo equipaggio. I tre nuovi abitanti della ISS (foto sotto) sono Kjell Lindgren, astronauta della NASA, Oleg Kononenko della Russian Federal Space Agency (Roscosmos) e Kimiya Yui della Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA).

Da sinistra a destra: Kjell Lindgren, Oleg Kononenko e Kimiya Yui. © REUTERS/Shamil Zhumatov

Il russo Kononenko, ingegnere meccanico, ha 51 anni ed è alla terza missione sull’ISS, dopo quelle nel 2008 e nel 2012. Lindgren, medico di 42 anni, e il quarantacinquenne ingegnere di volo Yui sono invece alla loro prima esperienza in orbita. Sulla Stazione sono stati accolti dal comandante Gennadij Padalka e dagli ingegneri di volo Scott Kelly e Michail Kornienko.

26 luglio 2015 Andrea Bressa
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us