Spazio

Il nemico viene dallo spazio

Quanto sono pericolosi gli asteroidi? In teoria poco. Un impatto grave è previsto accada solo ogni 100 mila anni. Ma il risultato può essere devastante.

Il nemico viene dallo spazio
Quanto sono pericolosi gli asteroidi? In teoria poco. Un impatto grave è previsto accada solo ogni 100 mila anni. Ma il risultato può essere devastante.

L'impatto di un asteroide sulla Terra. Sebbene poco probabile, potrebbe avere effetti devastanti.
L'impatto di un asteroide sulla Terra. Sebbene poco probabile, potrebbe avere effetti devastanti.

I potenziali killer sono più di duemila, e circolano liberamente sopra alle nostre teste. Gli scienziati stanno completando il monitoraggio dei Neo (near earth objects) , asteroidi e piccole comete che potrebbero in futuro decidere di terminare il loro viaggio entrando nella nostra atmosfera. E hanno lanciato l'allarme: un quarto di essi, ma le stime arrivano anche alla metà, prima o poi cascheranno producendo effetti disastrosi. Intervenendo al meeting annuale della American Association for the advancement of science.Geoffrey Sommer della Rand Corp, un ente privato americano che effettua ricerche e elabora strategie di intervento, creato inizialmente dalle Forze armate Americane, ha presentato un piano di interventi per affrontare una eventuale collisione.
Colpo secco. Oltre a prevedere un motoriaggio continuo dei Neo, suggerisce anche una serie di azioni di sensibilizzazione nei riguardi di politici perché vengano assicurati programmi di aiuto per le popolazioni colpite. In realtà solo i Neo che hanno un diametro superiore a 1 chilometro sono considerati pericolosi. In ogni caso l'analisi statistica degli eventi accaduti in passato ha rivelato che in media un impatto grave si verifica solo ogni 100 mila anni. L'ultimo è avvenuto nel 1908 a Tunguska, e ha bruciato centinaia di chilometri di steppa siberiana. La Nasa prevede di completare lo studio dello spazio prossimo, vale a dire fino a 200 milioni di chilometri di distanza dalla Terra, entro il 2008. E per quella data avremo un idea più chiara di quali potrebbe essere il nostro prossimo nemico.

(Notizia aggiornata al 4 marzo 2003)

12 febbraio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us