Spazio

Il multiverso di Hawking: meno complesso del previsto

La realtà potrebbe essere fatta di molteplici universi, in numero limiitato e tutti abbastanza simili tra loro: l'ultimo lavoro di Stephen Hawking pone dei limiti all'infinità della struttura cosmica in precedenza teorizzata.

I molteplici universi alternativi che compongono la realtà potrebbero non essere poi troppo diversi l'uno dall'altro, né tanto meno infiniti: l'insieme di universi possibili potrebbe, in altre parole, essere circoscritto.

È una delle ipotesi proposte nell'ultimo, atteso e assai anticipato lavoro di Stephen Hawking, un articolo scientifico intitolato A Smooth Exit from Eternal Inflation? (una facile via d'uscita dall'eterna inflazione?), frutto di una lunga collaborazione con il fisico belga Thomas Hertog e pubblicato ieri in forma definitiva sul Journal of High Energy Physics.

Una delle teorie più accreditate sulla nascita dell'Universo è che al Big Bang siano seguite ondate successive di inflazione cosmica, ossia processi a cascata di espansione vertiginosa, in parte ancora in corso, che avrebbero dato origine a un "universo a bolle": una struttura a frattale in cui ogni bolla rappresenterebbe un'unità cosmica a sé.

Sulò nuovo numero di Focus vi raccontiamo come è evoluta la comprensione dell'universo nell'ultimo secolo e quale è stato il ruolo di grandi menti come quella di Stephen Hawking. Sfoglia l'anteprima

Semplificazione. «La teoria convenzionale dell'inflazione eterna prevede che, globalmente, il nostro Universo sia come un frattale infinito, con un mosaico di differenti universi-tasca separati da un oceano inflazionario», aveva affermato Hawking lo scorso autunno, aggiungendo di non essere però un grande "fan" di questa ipotesi.
 
Nel suo ultimo lavoro, pone dei limiti a questa infinità: gli universi alternativi potrebbero non essere governati da leggi fisiche radicalmente diverse e, al contrario, non essere molto differenti l'uno dall'altro. Questa teoria aiuterebbe a spiegare perché, data la varietà di condizioni ostili possibili, quello in cui viviamo sia un universo così incredibilmente adatto alla vita.

Il multiverso di Hawking, niente panico, pensiero profondo
Una delle (im)probabili configurazioni della Cuore d'Oro (Heart of Gold), nave spaziale spinta da un motore a improbabilità infinita nella Guida galattica per gli autostoppisti.

«Nella vecchia teoria - spiega Hertog - c'era qualunque tipo di universo: alcuni vuoti, altri pieni di materia, altri espansi troppo velocemente, altri di vita breve. Era presente una varietà immensa. Il mistero era perché noi dovessimo vivere in questo universo speciale dove tutto è perfettamente bilanciato così da permettere la complessità della vita. Questo lavoro [...] riduce invece il multiverso a una gamma più gestibile di universi che si somigliano. Stephen direbbe che teoricamente è quasi come se l'Universo dovesse essere così. Ciò ci lascia sperare che si possa arrivare a una struttura completamente predicibile della cosmologia.»

3 maggio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us