Spazio

Il modulo gonfiabile per la ISS

La Nasa è pronta a testare l'efficacia di un'aggiunta espandibile per la Stazione Spaziale Internazionale: una stanza extra che un giorno potrebbe servire da base extraterrestre.

Partirà l'8 aprile con un biglietto di sola andata per lo Spazio il

Bigelow Expandable Activity Module (BEAM), un modulo gonfiabile sviluppato dalla Bigelow Aerospace, una sorta di tenda "pop-up" destinata ad agganciarsi, per ora, alla Stazione Spaziale Internazionale.

Flessibile, ma sicuro. Scopo del progetto è testare la resistenza in microgravità di un ambiente espandibile in Vectran, un materiale due volte più resistente del Kevlar, che in base alle aspettative dovrebbe proteggere meglio sia dalle radiazioni cosmiche, sia dagli impatti di micrometeoriti (perché assorbe gli urti, attutendo il colpo).

L'assetto finale. In fase di lancio, BEAM sarà posizionato nella parte posteriore della capsula Dragon e assumerà una configurazione compatta, con un diametro di 2,4 metri. A fine maggio sarà posizionato dal braccio robotico della ISS accanto al nodo Tranquillity, e lì sarà gonfiato fino a raggiungere un volume totale di 16 metri cubi (3,2 m di diametro per 3,7 di lunghezza), quanto una grande tenda familiare da campeggio.

Esperimenti sul posto. La tecnologia è già stata testata una decina di anni fa nei moduli orbitanti sperimentali Genesis 1 e 2 della Bigelow Aerospace, ma è la prima volta che viene inviata sulla ISS. Dopo aver pressurizzato l'aria all'interno di BEAM, gli astronauti vi posizioneranno sensori di pressione e temperatura, e vi potranno accedere per periodi limitati di tre ore al massimo. Per due anni saranno testate le radiazioni e la resistenza agli urti del modulo, che poi sarà fatto disintegrare in atmosfera.

Grandi ambizioni. In futuro, versioni più capienti di BEAM potrebbero essere usate come stazioni di ricerca private, come hotel spaziali o per alloggiare gli equipaggi durante le missioni lunari e nel lungo viaggio verso Marte.

Qui un video che spiega come si espanderà il modulo in orbita:

Se sei appassionato di Spazio, se ti incuriosisce sapere come si vive sulla Stazione Spaziale Internazionale puoi venire alle conferenze di Focus. Per tutto il 2016 gireremo l'Italia (guarda tutte le tappe) in 10 tappe, da aprile a novembre, coinvolgendo scienziati, ricercatori, astronauti. In particolare, con l'ex astronauta Umberto Guidononi vi spiegheremo come funziona la Stazione Spaziale Internazionale.
Le conferenze saranno... multimediali. I partecipanti, infatti, riceveranno in regalo un visore di realtà aumentata e saranno guidati da Umberto Guidoni alla scoperta - in 3D e in realtà virtuale - della Stazione Spaziale Internazionale.

La prima tappa è questa settimana a Genova

30 marzo 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us