Spazio

Cerere: il mistero del cono alto 6.000 metri

Si erge solitario dalla superficie di Cerere, il pianeta nano sotto l’occhio della sonda della Nasa Dawn. La sua formazione e le sue caratteristiche non si spiegano con i rilevamenti fatti finora.

Un nuovo enigma sta coinvolgendo i ricercatori del Jet Propulsion Laboratory della Nasa: arriva da Cerere, il pianeta nano attorno al quale sta ruotando la sonda Dawn.

Si tratta di una montagna alta quasi 6.000 metri che si erge solitaria in un’area ricca di crateri. È un enigma perché non c'è alcuna spiegazione per la sua formazione: picchi del genere si osservano solitamente nel cuore di grandi crateri e si formano nel momento in cui la superficie viene colpita da un asteroide. In quel caso il corpo in arrivo produce il cratere, ma spesso il materiale sul fondo rimbalza verso l’alto creando una montagna. Ci sono numerosi esempi di formazioni di questo genere sulla nostra Luna.

Un cratere con una distesa biancastra la cui natura è inspiegabile © Nasa/Jpl

La montagna nel nulla. Nel caso di Cerere, invece, il picco non può essere spiegato in questo modo e, al momento, in nessun altro modo. Spiega Paul Schenk, del team scientifico di Dawn: «Vorremmo capire perché quella montagna è seduta in mezzo al nulla. Al momento non lo sappiamo: speriamo che la risposta arrivi da osservazioni più ravvicinate».

Al mistero della montagna si aggiunge quello delle numerose striature biancastre che sembrano essere dipinte sui suoi fianchi. Si tratta di materiale che ricorda quello presente sul fondo di alcuni crateri e che è ancora oggetto di studio e dibattito, anche online.

Una porzione della superficie di Cerere dove si possono osservare varie macchie biancastre la cui origine risulta ancora non spiegata © Nasa/Jpl

Sempre più vicina. La sonda Dawn sta scendendo dalla quota di 4.400 km alla quale si trovava fino a metà luglio a 1.470 km che raggiungerà verso fine agosto e dalla quale si arriverà a studiare e fotografare formazioni di poche decine di metri di lunghezza. Da quella quota è molto probabile che gli strumenti di bordo riusciranno ad analizzare in dettaglio le macchie bianche, per permettere di trovare una risposta alla loro formazione.

Cerere tuttavia, richiama l’attenzione dei geologi planetari anche per altre caratteristiche, più normali. David O'Brien, del gruppo di ricercatori di Dawn, sottolinea: «Sono di grande interesse un paio di grandi crateri, Urvara e Yalode, che si sono formati nell'emisfero meridionale in seguito all’impatto di asteroidi e dai quali si dipartono numerose fratture di cui vorremmo capire la l’evoluzione».

Un'area con relativamente pochi crateri © Nasa/Jpl
7 agosto 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us