Spazio

Il miliardario e la missione su Marte nel 2018

Due astronauti dovrebbero effettuare il fly-by del Pianeta Rosso a bordo di una navicella della SpaceX. Il viaggio di andata e ritorno avrebbe la durata record di 501 giorni.

Uno "storico viaggio su Marte" tra appena 5 anni. Non è la trama di un film di fantascienza, né uno degli obiettivi a breve termine della Nasa. Ma l'annuncio azzardato della "Inspiration Mars Foundation", una fondazione che fa capo al miliardario statunitense Dennis Tito, la prima persona nella storia delle esplorazioni spaziali ad aver pagato un ticket - carissimo - per farsi portare sulla ISS. Nel 2001, Tito ha sborsato 20 milioni di dollari (oltre 15 milioni di euro) per trascorrere 8 giorni sulla nostra base orbitante, che ha raggiunto a bordo di una navicella russa Soyuz. Ora le sue mire sembrano essersi posate molto più lontano, sul Pianeta Rosso.

Foto, notizie e curiosità su Marte

I dettagli sulla presunta missione saranno svelati in una conferenza stampa il 27 febbraio, e in un convegno aerospaziale nel Montana (USA), il prossimo 3 marzo. Ma l'americano NewSpace Journal, che ha ottenuto una copia del talk che il miliardario si appresta a tenere, ha anticipato alcuni dettagli interessanti.

Il viaggio della durata di 501 giorni dovrebbe partire a gennaio 2018 e coinvolgere due astronauti, che viaggeranno a bordo di una versione modificata della navicella Dragon della SpaceX lanciata da un razzo Falcon Heavy. La capsula effettuerebbe un fly-by del pianeta senza entrare in orbita e senza atterrarvi. La missione sarebbe finanziata privatamente e risulterebbe meno cara di quanto stimato finora, ma non è stata ancora fornita alcuna informazione sul suo costo.

Ma sul progetto stanno circolando non poche perplessità. Innanzi tutto, la capsula. Sebbene la SpaceX stia lavorando da tempo a un progetto chiamato "Red Dragon" per portare astronauti su Marte, e abbia l'anno scorso trasportato con successo provviste sulla ISS, non ha ancora ospitato passeggeri umani. Gli astronauti coinvolti sarebbero inoltre sottoposti a un fascio consistente di radiazioni trovandosi al di fuori del campo magnetico terrestre. La dose di radiazioni risulterebbe pericolosa per il corpo umano già dopo un anno. Figuriamoci dopo 501 giorni.

Sei mesi nello Spazio e torni più vecchio di 40 anni

Il morale dell'equipaggio, costretto a vivere in condizioni spartane per oltre 16 mesi, sarebbe messo a dura prova, senza contare che la Nasa stessa, nel progettare viaggi umani sulla Luna, sugli asteroidi e su Marte ha dichiarato che non sono previsti lanci per almeno un decennio.

18 mesi chiusi in un simulatore marziano: l'esperimento di Mars 500

Almeno il timing scelto per la missione sembra ragionevole: le orbite di Marte e della Terra si allineeranno per una breve finestra temporale nel gennaio 2018, e il ciclo solare sarà in quel periodo vicino al suo minimo (le radiazioni dovrebbero quindi essere minori).

Tutto sulla vera missione su Marte: quella di Curiosity

24 febbraio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us