Spazio

Il microsatellite per voli interstellari

Lanciato un mese fa in orbita terrestre, sembra funzionare correttamente: pesa solo 4 grammi ma in futuro potrebbe approdare su Alpha Centauri...

Il progetto di lanciare verso Alpha Centauri astronavi grandi come francobolli sospinte da vele solari ha compiuto, in sordina, un piccolo passo avanti. Il 23 giugno la Breakthrough Starshot - questo il nome dell'iniziativa co-sviluppata da Stephen Hawking - ha inviato in orbita i sei satelliti più piccoli mai inviati nello Spazio. I dispositivi poco più grandi di francobolli, chiamati Sprites, sono stati lanciati da un razzo indiano.

Due erano attaccati ai lati di due satelliti più grandi, il Latvian Venta e l'italiano Max Valier. Gli altri 4 dovrebbero essere rilasciati direttamente in orbita dal Max Valier una volta che questo riuscirà a mettersi in comunicazione sulla Terra (finora non ce l'ha fatta). L'altro Sprite che ha preso un "passaggio" ha invece inviato un segnale, un evento che Zac Manchester, a capo della missione presso l'Università di Harvard, considera un successo.

Piccoli ma efficienti. Ogni Sprite pesa circa 4 grammi e misura 3,5 cm per lato. Nonostante le dimensioni ridotte, i microsatelliti contengono un processore, pannelli solari, un magnetometro, un giroscopio e una radio per le comunicazioni. Il tutto per un costo decisamente contenuto: circa 25 dollari l'uno (21 euro), il che li rende abbordabili anche per missioni rischiose.

Road map. Entro un decennio, gli Sprites potrebbero essere utilizzati in flotte per studiare atmosfera e campo magnetico terrestre. Il passo successivo sarà sfruttarli per l'esplorazione di altri pianeti, in compiti rischiosi per i quali, ora, non verrebbe in mente di immolare una costosa astronave.

Nell'arco del secolo una versione avanzata degli Sprites, un'astronave in miniatura chiamata StarChip, sospinta da una vela a impulsi laser, potrebbe intraprendere un viaggio verse stelle vicine a una velocità massima pari a un quinto di quella della luce.

In questo modo, arriverebbe su Alpha Centauri in poco più di 20 anni, e potrebbe restituirci immagini dei suoi esopianeti (come Proxima b). Gli ostacoli da superare sono ancora molti - non ultimo, la degradazione delle astronavi in viaggi così lunghi - ma le premesse sono incoraggianti.

29 luglio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us