Spazio

Il meteorite che ha portato la vita da Marte

Nel corpo di un meteorite partito da Marte 700.000 anni fa e caduto sulla Terra nel 2011 ci sono le prove della vita su Marte.

In questo momento su Marte c'è una piccola flotta di rover che stanno cercando prove di condizioni ambientali che potrebbero indicare che un tempo ci fu vita. Cercano tracce di acqua liquida e rocce che avrebbero potuto offrire le condizioni giuste per l'esistenza di forme organiche. Ma le prove della vita marziana potrebbero già essere qui, sulla Terra, arrivate a cavallo di un meteorite espulso dal Pianeta Rosso oltre 700.000 anni fa, caduto nel deserto del Marocco e trovato infine da cacciatori di meteoriti nel 2011, quando il bolide venne visto cadere. È l'oggetto noto come meteorite di Tissint.

All'interno del meteorite un gruppo di scienziati ha scoperto quello che potrebbero essere le prove che un tempo su Marte ci fu attività organica. Lo studio è apparso sull'autorevole rivista Meteoritics and Planetary Sciences, a firma del team di ricerca di cui fanno parte scienziati cinesi, tedeschi, giapponesi e dell'Isituto Federale di Losanna (EPFL), i quali sostengono che all'interno della roccia vi sarebbe carbonio di origine organica.

Ricostruzione grafica di un impatto su Marte, evento che potrebbe provocare l'espulsione di rocce dal Pianeta Rosso.

Le prove. La sola presenza di carbonio, l'elemento base della vita, non significa necessariamente presenza di vita, ma nel caso del campione in questione vi sono invece elementi a favore. Il più importante è il rapporto tra carbonio 12 e carbonio 13 (ossia tra due isotopi: atomi con lo stesso numero di protoni, ma diverso numero di neutroni), molto differente dal medesimo rapporto nell'attuale atmosfera marziana e vicino, invece, al rapporto tra gli stessi isotopi sulla Terra.

Si dovrebbe dunque escludere l'ipotesi (finora attuale) che il carbonio di Marte sia stato originato da magma e cominciare a considerare che fosse invece trasportato da acqua liquida.

Spiega Philippe Gillet, tra gli autori della ricerca: «La nostra ipotesi vuole che il carbonio sia di origine organica ed è l'unica che riusciamo a vedere, ma se qualcuno ha un'ipotesi differente siamo pronti ad ascoltarlo». Al momento nessuno ha una spiegazione alternativa, perciò quella del carbonio organico rimane la più probabile. Questa scoperta e la lettura che ne è stata fatta porta di nuovo alla ribalta un fatto analogo, relativo al campione marziano ALH84001, trovato in Antartide. Analizzato, nel 1966 fu avanzata l'ipotesi che potesse trasportare tracce di vita: buona parte della comunità scientifica contestò lo studio, che non fu però mai del tutto invalidato.

Marte

5 dicembre 2014 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us