Spazio

Il metano su Marte, ancora un mistero

Secondo i risultati di una nuova ricerca, basata sui dati raccolti dal Thermal Emission Spectrometer (TES) uno strumento a bordo della sonda della NASA Mars...

Thermal Emission Spectrometer

Mars Global Surveyor

il metano presente nell’atmosfera di Marte viene distrutto in un periodo di tempo inferiore ad un anno.

In alto, la mappa delle concentrazioni di metano nell’atmosfera marziana in autunno. Queste sono localizzate in corrispondenza delle regioni di Tharsis, Elysium e Arabia Terrae, aree caratterizzate da numerosi vulcani e da abbondanti riserve di ghiaccio nel sottosuolo. In basso, l’immagine in colori reali della stessa regione.

Nell’atmosfera di Marte sono presenti solo piccole quantità di metano che sembra provenire da fonti molto circoscritte.

Il metano osservato potrebbe essere originato da qualche tipo di attività geologica oppure biologica, ma al momento i dati disponibili non permettono di poter discernere tra le due possibilità.

il limite massimo per il ciclo vitale del metano nell’atmosfera marziana, a differenza di quanto finora creduto, sia inferiore ad un anno.

Le abbondanze di metano presenti nell’atmosfera del pianeta rosso cambiano anche a seconda delle stagioni.

le concentrazioni più alte sono associate alle stagioni più calde e ai luoghi dove ci sono condizioni favorevoli, come attività geotermica e forte idratazione.

I processi fotochimici provocati dalla radiazione ultravioletta solare non sarebbero in grado di dissociare le molecole di questo in maniera così rapida.

26 settembre 2010 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us