Spazio

Rolling Stones su Marte

Una fotografia dimostra che anche su Marte ci sono "rocce-che-camminano", come nella Death Valley, in California. E proprio come per i massi erratici terrestri, la scienza è incerta sui perché.

Sembra che qualcuno stia giocando a biglie sul Pianeta Rosso. La fotocamera HiRISE a bordo del Mars Reconnaissance Orbiter della Nasa, ha accidentalmente ritratto questa scia, lasciata da un masso rotolante su una pendenza della Fossa del Nilo, un'area caratterizzata da ampie fratture di origini geologiche situata non lontano dal gigantesco Bacino di Iside, una struttura di impatto ampia 1500 chilometri.

L'immagine in falsi colori mostra una roccia larga qualche metro con la relativa traccia lasciata nel terreno argilloso della zona. Poco più in là sulla destra, una manciata di massi più piccoli che sembrano andare incontro allo stesso destino.

Trovato un fiore su Marte?

La foto è stata postata il 7 giugno su Beautiful Mars, che raccoglie le immagini più belle ad alta definizione dal Pianeta Rosso. Le rocce rotolanti - che ricordano quelle terrestri della Death Valley - non erano nel mirino della Nasa, che sta invece monitorando l'area perché è ricca di minerali argillosi, segno che un tempo doveva essere sommersa dall'acqua. Qui, infatti, avrebbe potuto atterrare Curiosity anche se la scelta è caduta infine sul cratere Gale.

Massi erratici: i sassi che camminano
I 7 minuti di terrore dell'atterraggio di Curiosity
Guarda anche come apparirebbe Marte se ci fosse l'acqua

Che cosa può avere innescato questo rotolamento? Secondo Phil Plait, astronomo e blogger di Bad Astronomy, un terremoto marziano, un vicino impatto o l'erosione del suolo sottostante avviata dai forti venti che soffiano sul pianeta. Secondo i ricercatori di HiRISE la scia sarebbe comunque "fresca" (ma il termine è da contestualizzare per un pianeta freddo e arido le cui caratteristiche geologiche si mantengono piuttosto stabili nel tempo, pur con alcune eccezioni).

Le dune mobili di Marte: vai al post

Il masso, comunque, sembrerebbe appuntito e di forma irregolare: il solco lasciato non è infatti uniforme e presenta interruzioni e zone di impatto più marcate.

Un uomo su Marte? No. Ma sembra
Spettacolari foto di Marte a colori e dell'inverno marziano

12 giugno 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us