Spazio

Rolling Stones su Marte

Una fotografia dimostra che anche su Marte ci sono "rocce-che-camminano", come nella Death Valley, in California. E proprio come per i massi erratici terrestri, la scienza è incerta sui perché.

Sembra che qualcuno stia giocando a biglie sul Pianeta Rosso. La fotocamera HiRISE a bordo del Mars Reconnaissance Orbiter della Nasa, ha accidentalmente ritratto questa scia, lasciata da un masso rotolante su una pendenza della Fossa del Nilo, un'area caratterizzata da ampie fratture di origini geologiche situata non lontano dal gigantesco Bacino di Iside, una struttura di impatto ampia 1500 chilometri.

L'immagine in falsi colori mostra una roccia larga qualche metro con la relativa traccia lasciata nel terreno argilloso della zona. Poco più in là sulla destra, una manciata di massi più piccoli che sembrano andare incontro allo stesso destino.

Trovato un fiore su Marte?

La foto è stata postata il 7 giugno su Beautiful Mars, che raccoglie le immagini più belle ad alta definizione dal Pianeta Rosso. Le rocce rotolanti - che ricordano quelle terrestri della Death Valley - non erano nel mirino della Nasa, che sta invece monitorando l'area perché è ricca di minerali argillosi, segno che un tempo doveva essere sommersa dall'acqua. Qui, infatti, avrebbe potuto atterrare Curiosity anche se la scelta è caduta infine sul cratere Gale.

Massi erratici: i sassi che camminano
I 7 minuti di terrore dell'atterraggio di Curiosity
Guarda anche come apparirebbe Marte se ci fosse l'acqua

Che cosa può avere innescato questo rotolamento? Secondo Phil Plait, astronomo e blogger di Bad Astronomy, un terremoto marziano, un vicino impatto o l'erosione del suolo sottostante avviata dai forti venti che soffiano sul pianeta. Secondo i ricercatori di HiRISE la scia sarebbe comunque "fresca" (ma il termine è da contestualizzare per un pianeta freddo e arido le cui caratteristiche geologiche si mantengono piuttosto stabili nel tempo, pur con alcune eccezioni).

Le dune mobili di Marte: vai al post

Il masso, comunque, sembrerebbe appuntito e di forma irregolare: il solco lasciato non è infatti uniforme e presenta interruzioni e zone di impatto più marcate.

Un uomo su Marte? No. Ma sembra
Spettacolari foto di Marte a colori e dell'inverno marziano

12 giugno 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us