Spazio

È in orbita TESS, nuovo telescopio a caccia di esopianeti

Il lancio del razzo SpaceX è avvenuto con successo: il nuovo telescopio spaziale della Nasa scruterà le stelle vicine a caccia di pianeti simili alla Terra. 

Più volte abbiamo chiamato in causa gli eredi del cacciatore di esopianeti Kepler. Ora una di queste nuove leve è pronta per entrare in funzione: è il Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS), il cui lancio, dopo un primo rinvio, è avvenuto stanotte alle 00:51 (ora italiana) a bordo di un Falcon 9. È la prima missione scientifica della Nasa lanciata da un vettore di SpaceX.

Grandi aspettative. Se tutto procede per il verso giusto, TESS impiegherà un paio di mesi per agganciare l'orbita corretta e iniziare la trasmissione di dati: la sua sarà un'orbita altamente ellittica della durata di quasi 14 giorni, che consentirà al telescopio di esplorare una porzione di cielo 350 volte più ampia quella studiata da Kepler.

Rispetto al predecessore ormai a corto di carburante, che ha individuato oltre 5.000 candidati esopianeti e confermato circa la metà di essi, TESS dovrebbe riuscire a scovare più o meno 20 mila pianeti extrasolari soltanto nei primi due anni di operatività, 500 dei quali di dimensioni simili alla Terra.

L'orbita di TESS sfrutterà la gravità della Luna (qui in bianco) per mantenersi stabile per anni e utilizzare poco carburante. La zona in blu indica il periodo di osservazione del cielo; quella in arancione, il momento di trasmissione dei dati a Terra. Clicca per ingrandire e avviare l'animazione. © NASA

Tante e vicine. Il metodo di individuazione sarà, come per Kepler, quello dei transiti: le alterazioni di luminosità delle stelle osservate indicheranno la presenza di un pianeta in orbita attorno ad esse, e la quantità di luce bloccata darà una misura delle sue dimensioni. Tuttavia, anziché osservare stelle distanti in una porzione ridotta di cielo (come faceva Kepler, che analizzava astri lontani anche un migliaio di anni luce), TESS si concentrerà su circa 200 mila stelle a poche centinaia di anni luce, scandagliando l'85% dello Spazio circostante.

Il telescopio spaziale è ottimizzato per concentrarsi su astri più piccoli e più freddi del Sole, che emettono luce rossa: «Il 90% delle stelle della Via Lattea emette in questa lunghezza d'onda, e sembra ospitare più pianeti rispetto a stelle come il Sole. In particolare pianeti terrestri», dice George Ricker del Massachusetts Institute of Technology, principale responsabile della missione. «La Natura ci sta dicendo: "Guarda qui, guarda qui!" Ed è esattamente quello che faremo».

Una prima scrematura. Queste stelle vicine e ricche di pianeti dovrebbero rappresentare l'obiettivo ideale anche per il James Webb Space Telescope della Nasa che, salvo ulteriori rinvii, dovrebbe essere lanciato nel 2020: potrà finalmente studiare l'atmosfera degli esopianeti più promettenti.

Ma il bottino raccolto da TESS farà gola anche al telescopio spaziale dell'ESA Ariel (Atmospheric Remote-sensing Infrared Exoplanet Large-survey), che sarà lanciato nel 2028: questo strumento studierà l'atmosfera di un migliaio di pianeti extrasolari, di dimensioni comprese tra quelle "gioviane" a quelle più simili alla Terra.

19 aprile 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us