Spazio

Il lancio della Soyuz - LIVE

Guarda il lancio dell'astronauta dell'ESA Tim Peake insieme all'astronauta della NASA Tim Kopra e del comandante russo Yuri Malenchenko. Destinazione: la Stazione Spaziale Internazionale.

Il 15 dicembre 2015 alle ore 12:03, ora italiana, è prevista la partenza del lanciatore che porterà in orbita una Soyuz TMA-19M con a bordo l'astronauta dell'ESA Tim Peake, l'astronauta della NASA Tim Kopra e il cosmonauta Roscosmos Yuri Malenchenko.

L'attracco della Soyuz alla Stazione è previsto per le 18:23 (ora italiana) e sarà trasmesso dall'ESA a partire dalle 18. Sintonizzatevi di nuovo alle 19:45 per l'apertura del boccaporto e conferenza stampa con tutto l'equipaggio della Stazione Spaziale, compresi i nuovi arrivati.

I due Tim e Yuri passeranno sei mesi sulla Stazione Spaziale Internazionale.

La missione dell'ESA che vede coinvolto Tim Peake si chiama Principia e deve il suo nome al fondamentale libro di Isaac Newton, Philosophiae Naturalis Principia Mathematica, pubblicato nel 1687. Per chi non lo ricordasse, nel trattato Newton stabilisce le tre leggi del moto e descrive matematicamente la forza di gravità.

15 dicembre 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us