Spazio

Il James Webb Telescope va nel freezer

Ultimi test per il telescopio spaziale che sostituirà Hubble: adesso è in una camera criogenica del Johnson Space Center, a Houston, dove la temperatura sarà lentamente portata a una decina di gradi sopra lo zero assoluto. A quel punto si troverà nelle stesse, proibitive condizioni in cui dovrà operare nello Spazio.

Il telescopio spaziale James Webb, il cui lancio è previsto nel 2018, ha avuto il suo “battesimo dell’aria”: racchiuso in un contenitore di protezione, è volato a bordo di un cargo militare Lockheed C-5C Galaxy dal Maryland al Texas, per raggiungere il Johnson Space Center Nasa, a Houston.

Qui sarà sottoposto, per oltre tre mesi, ai test vacuo-criogenici, ovvero alle prove di operatività in condizioni di freddo e vuoto estremi, le stesse a cui si troverà esposto nella sua destinazione spaziale, a oltre un milione e mezzo di chilometri dalla Terra.

Le prove finali verranno condotte in una camera termovuoto di dimensioni enormi, qualcosa come 17 metri di diametro per 27 di altezza. È la gloriosa Chamber A, dove vennero fatte le prove di resistenza delle navicelle Apollo, ora riadattata a super-freezer per il James Webb: in circa un mese la sua temperatura può essere portata al di sotto di -262 °C, solo undici gradi sopra lo zero assoluto.

Lo specchio principale del telescopio spaziale James Webb è composto da 18 elementi esagonali in berillio affiancati a nido d'ape. Ogni singolo specchio, delle dimensioni di 1,4 metri, è ricoperto da una lamina d'oro spessa 1000 Angstrom (100 nanometri), che riflette meglio la luce infrarossa. © Nasa/Desiree Stove

Strumenti sotto osservazione. Oltre al telescopio nel suo insieme, nella camera a freddo verranno messi alla prova i quattro strumenti scientifici di cui è dotato, sensibili a varie bande dell’infrarosso. Tra questi, ve ne sono due la cui combinazione è perfetta per studiare le atmosfere aliene, un’opportunità che la comunità scientifica sta aspettando con ansia.

Secondo Natasha Batalha della Penn State University e Michael Line della Arizona State University, che hanno sviluppato un modello matematico in proposito, l’utilizzo combinato di Niriss (Near Infrared Imager and Slitless Spectrograph) e della modalità G395 di NirSpec (Near Infrared Spectrograph) fornirà il maggiore contenuto di informazioni sull'atmosfera degli esopianeti, indipendentemente dalla temperatura e composizione.

Ecco come apparirà il James Webb una volta operativo nell'orbita del punto L2.

Niriss e NirSpec osserveranno alle lunghezze d’onda del vicino infrarosso, la regione dello spettro elettromagnetico in cui le stelle madri dei pianeti extrasolari risultano più brillanti. Niriss è tarato per rilevare il segnale distintivo del vapore d’acqua, mentre NirSpec può fare lo stesso per il metano e l’anidride carbonica: tre soli composti chimici, ma già in grado di fornire una notevole quantità di informazioni sulle caratteristiche di un’atmosfera.

Stefano Parisini, Media Inaf

12 maggio 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us